Giorno della memoria

Alice Herz-Sommer, la storia della pianista sopravvissuta all’Olocausto

Nel Giorno della memoria ricordiamo la storia di tutti i musicisti che sopravvissero all’orrore dell’Olocausto grazie alla musica, come Alice Herz-Sommer.

Terezín (Theresienstadt in tedesco) è stato un campo di concentramento situato nella ex Cecoslovacchia, creato da Hitler e i carnefici nazisti come “campo modello” per ingannare il mondo sulle condizioni all’interno dei lager e dei ghetti. Inizialmente avrebbe dovuto ospitare ebrei anziani da lasciar morire per “cause naturali”, ma col tempo vi furono internati molti artisti, musicisti, compositori di fama europea e intellettuali famosi, difficili da far sparire proprio perché conosciuti a livello internazionale.

Ho sperimentato che la potenza della musica è così grande da poter portare nel suo regno qualunque essere umano che possieda un cuore e una mente aperta, da rendere possibile sopportare le più terribili ore della propria esistenza.

Karel Ancérl, direttore d’orchestra sopravvissuto a Terezìn

L’arte a Terezín

Nonostante le condizioni di vita non fossero migliori rispetto a gran parte degli altri campi e Terezín, di fatto, fosse un campo di transito sulla strada per Auschwitz, lì la vita culturale era molto ricca. La musica e l’arte in genere, dapprima considerata clandestina dal Reich e perseguitata dalle SS, a Theresienstadt fu autorizzata subito per diventare strumento stesso di propaganda dell’orrore: i nazisti si resero conto che, attraverso la musica, avrebbero potuto raggirare il mondo intero su quello che realmente accadeva nei lager e controllare gli ebrei stessi, fino al momento delle camere a gas.

The Ghetto Swingers
I membri della band “The ghetto swingers”.

Il ruolo della musica per gli ebrei

Ma, se per le SS la musica era solo uno strumento di repressione, per gli ebrei internati era l’unico modo di sfuggire alla morte o, per lo meno, di vivere gli ultimi giorni con dignità, facendo quello che più elevava l’essere umano: suonare. La musica divenne così un grande “strumento di resistenza” e all’interno del campo furono rappresentati, anche spontaneamente, vari balletti e opere liriche (La sposa venduta, Le nozze di Figaro, Carmen e anche il Requiem di Giuseppe Verdi), mentre la band The ghetto swingers suonava musica jazz.

Chi era Alice Herz-Sommer

Una testimonianza forte della potenza che la musica ha avuto all’interno di Terezìn arriva dalla storia di Alice Herz-Sommer, raccontata nel documentario The lady in number 6: music saved my life. L’opera si è aggiudicata il premio come miglior corto documentario nella notte degli Oscar 2014 ed è la stessa Herz-Sommer – prima di morire all’età di 110 anni – a raccontare la propria storia con grande lucidità.

Pianista ebrea di grande talento, la sua carriera fu bruscamente interrotta a Praga nel 1939 quando fu deportata con il figlio a Theresienstadt, in seguito alle leggi razziali di regime. Qui riuscì a scampare alle camere a gas grazie al suo talento di pianista. Nel 1949 emigrò in Israele, dove lavorò come insegnante di musica a Gerusalemme, e nel 1986 si trasferì a Londra.

Ha suonato il piano per due ore e mezza, ogni mattina, fino all’età di 107 anni. La musica, dunque, l’ha tenuta sempre viva, anche dopo la fine della guerra.

Che cosa mi ha fatto sopravvivere? Il mio carattere. Il mio ottimismo e la mia disciplina. Puntualmente, ogni giorno alle dieci, io siedo al pianoforte. Tutto è in ordine intorno a me.

Alice Herz-Sommer

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
La nonna del death metal che canta per la libertà e per l’ambiente

Ci sono nonne carine e nonne fantastiche. Poi c’è Inge Ginsberg, scrittrice sopravvissuta all’Olocausto ed ex spia che, superati i 90 anni, si è rimessa in gioco come cantante di una band death metal per urlare contro le ingiustizie sociali e i soprusi ambientali. Il documentario Death Metal Grandma di Leah Galant, presentato lo scorso

Shoah, un progetto per custodire la memoria di Nedo Fiano

Bisogna fare di tutto per non dimenticarsi di ricordare Auschwitz. Sembra un gioco di parole, ma è invece esattamente il senso dell’iniziativa lanciata proprio in occasione del giorno della memoria degli orrori dell’Olocausto dall’associazione Figli della Shoah e dalla Fondazione Cdec (Centro di documentazione ebraica contemporanea): mantenere viva l’esperienza di Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti