Nina, suprema sacerdotessa del soul

New York, primi mesi del 1950. C’ è un’allieva di pianoforte della Julliard School di New York che per pagarsi gli studi, suona in piccoli club. Ma non vuole che sua madre sappia che lei suona “la musica del diavolo”. Così, decide di scegliersi un nome d’arte.   A lei piace un’attrice francese (Simone Signoret) e

New York, primi mesi del 1950. C’ è un’allieva di pianoforte della Julliard School di New York che per pagarsi gli studi, suona in piccoli club. Ma non vuole che sua madre sappia che lei suona “la musica del diavolo”. Così, decide di scegliersi un nome d’arte.

 

A lei piace un’attrice francese (Simone Signoret) e poi un suo amico ispanico la chiama affettuosamente Nina. Detto, fatto: Eunice Katheleen Waymon di Tryon, North Carolina diventa Nina Simone.

 

 

Afroamericana, attivista, performer sbalorditiva e cantante passionale la Simone diventa un “cult” quando nel 1958 incide una versione davvero bollente di I Love You Porgy, dal Porgy And Bess di George Gershwin. Un po’ blues, un po’ rock e un po’ jazz, Nina è uno straordinario concentrato di black music. Le sue incendiarie performance live le valgono il titolo di “Suprema Sacerdotessa del Soul”.

 

Portavoce artistica delle rivendicazioni dei neri d’America, Nina scrive Mississippi Goddam in risposta all’omicidio del leader afroamericano Medgar Evers, ucciso nel giugno 1963. Lo stesso episodio che Bob Dylan ha celebrato nel brano Only A Pawn In Their Game.

 

Di Bob Dylan, la Simone interpreta in modo magistrale una delle poche canzoni che il songwriter ha dedicato al mondo delle donne. Scritto nel giorno del Ringraziamento del 1965, il brano è dedicato a Edie Sedgwick, la Musa della Factory di Andy Warhol con cui sembra che Dylan abbia avuto un flirt proprio in quei giorni.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Rock Files Live! Black lives matter

La puntata di Mercoledì 29 luglio dei Rock Files Live! di LifeGate Radio è Black lives matter, interamente dedicata alla musica nera.

Tornano i Rock Files Live! La stagione 2015 riparte al TOM di Milano

Lunedì 19 gennaio riparte lo storico show di LifeGate, ideato e condotto da Ezio Guaitamacchi, giunto ormai alla decima edizione.   In questi nove anni il programma più longevo e seguito di LifeGate ha ospitato un mix di artisti in fase di lancio e affermati artisti internazionali (da Keith Emerson a Jesse Harris, dal leggendario

Enzo e Giorgio, i corsari del rock

Milano, fine anni ‘50. Si chiama Giorgio è nato in via Londonio: suo padre è un impiegato, sua madre fa la casalinga. Marcello, il fratello maggiore, suona la chitarra: è lui a introdurlo alla musica. Giorgio è un ragazzino cagionevole: durante l’infanzia s’ammala più volte.     A otto anni ha un brutto infortunio al braccio

Ian Curtis e la bella giornalista

Londra, Agosto 1979.  Annik Honorè si è da poco trasferita a Londra per lavorare all’ambasciata del Belgio, sua patria d’origine. Ma è la musica il grande amore della ragazza, Una passione cui dà sfogo scrivendo articoli per testate specializzate.   http://www.youtube.com/watch?v=GL9rSAz_oc4&feature=kp   Questa sera è in prima fila al concerto dei Buzzcocks, che sarà aperto

Joni, tra pennelli e canzoni

Saskatoon, Canada – inverno del 1955. Arthur Kratzmann è un insegnante di lettere della Queen Elizabeth, la scuola media di questa cittadina di 250mila abitanti, la più popolosa del gelido stato del Saskatchewan. Kratzmann è un australiano trapiantato in Canada dopo la seconda guerra mondiale. È persona colta e sensibile, con un gusto speciale per l’arte.

Wallis Bird e le scogliere di Moher

Doolin, Irlanda, Inverno 2011. La contea di Clare è uno dei posti più caratteristici dell’Irlanda. I suoi panorami, i verdi strapiombi che si affacciano su un mare blu e sconfinato, attraggono ogni stagione migliaia di turisti. Quest’anno però il freddo è particolarmente intenso e le scogliere di Moher sembrano ancora più selvagge, tanto da incutere timore.