17 e 18 maggio 2008 al festival delle rose

festival delle rose Un fiore intrecciato alla storia di un golfo in Slovenia, a due passi dal confine, viene celebrato in una “due giorni” da innamorati.

Nella simbologia della civiltà occidentale la rosa
è, per la sua forma, il colore e il profumo, il fiore
più famoso e utilizzato. Per la sua forma circolare e la
ripetizione uniforme dei petali, in molte religioni simboleggia la
ruota dell?eternità, ovvero la rinascita. Nell?iconografia
cristiana si associa la rosa al sangue di Cristo, nelle litanie
appare come simbolo dell?Immacolata, mentre la rosa d?oro
rappresenta la forza spirituale. Non sorprende trovare la rosa
nelle cattedrali: in quelle gotiche come rosone, mentre su numerose
vetrate e pitture nelle chiese rappresenta il Santo Graal. Secondo
la religione musulmana il giardino di rose rappresentava luogo per
la contemplazione spirituale. Ma la rosa si può scorgere
pure nelle occulte pratiche magiche, in quelle degli alchimisti –
per i quali la rosa bianca e rossa rappresentavano il fiore della
saggezza, l?azzurra invece era il simbolo dell?impossibile.

C’è una regione accanto al confine italiano che intreccia
il suo nome e la sua storia con questo incantevole fiore.

E’ il golfo di Portorose. Nel XIII secolo prese il nome della
chiesa di Santa Maria del Rosario diventando “Portus sanctae Mariae
de Rosae”. In seguito, nel XIX secolo, la località del golfo
cambiò il nome in ?Porto Rose? per trasformarsi più
tardi nell?odierno ?Portoro? / Portorose?.

Ancora oggi a Portorose si celebra questo bel fiore, simbolo
anche della bellezza e dell?amore, con un Festival delle Rose.
Quest?anno è il 17 e 18 maggio.

Il Festival prevede sabato 17 maggio, nella piazza delle Brigate
d?Oltremare, nel centro di Portorose, una mostra di rose, un
laboratorio di fiori per bambini, una pacifica battaglia navale a
colpi di ? rosa, musica e una serie di trattamenti cosmetici a base
dei petali di rosa. Prevista anche una esposizione di navi d?epoca
dinanzi al molo e un concerto di musica classica nella Chiesa di S.
Maria del Rosario.

Sempre il 17 maggio, al Grand Hotel Portoro? si terranno alcune
sessioni dedicate alle cure cosmetiche esclusivamente utilizzando i
petali di rosa; ?Rose tra i capelli? invece vedrà impegnati
gli hair stylist del salone Tanja nella crezione di fantasiose
acconciature utilizzando le rose e ?Scarpe con le rose?
vedrà fiorire… le calzature.

In cartellone anche una mostra fotografica, ?24 fotogrammi di
rose?, curata dal regista e fotografo Riccardo Bertoni, e una
degustazione di vino dei viticoltori dell?Istria slovena.

In serata è prevista l?inaugurazione solenne del festival
da parte del Sindaco del Comune di Pirano, Toma? Gantar. Segue
un’asta di beneficenza e un concerto al Café central.

Domenica 18 maggio, sempre nella Piazza delle Brigate
d?Oltremare, si svolgono laboratori di pittura sulle vecchie navi e
una battaglia navale con le rose a bordo di barche antiche. Il
ballo delle rose conclude la due giorni dedicata al fiore.

Alessia Gallian, Elisabetta Imbrogno

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati