
Nella giornata a loro dedicata, i giovani parlano di occupazione militare, economica, fossile. Mentre al-Jaber si dice “fiducioso che qualcosa di speciale possa accadere”.
Anno da temperature record nel mondo. Dal 2000 fa sempre pi
Il 2005 si annuncia come l’anno più caldo nella storia
della meteorologia, lo affermano gli scienziati della NASA.
Una tacca minuscola su un termometro estremamente preciso, ed ecco
che il 2005 balza in testa alla classifica degli anni più
caldi mai registrati.
Una tacca minuscola, e gli effetti si fanno sentire; i
ghiacciai si sciolgono, la
desertificazione si estende, gli
eventi climatici si fanno sempre più
violenti.
Il Godderd Institute for Space Studies della Nasa ha collezionato
dati sulla temperatura del pianeta raccolti da 7. 200 stazioni
meteorologiche sparse sulla Terra ed è giunto alla
conclusione che l’anno in corso è destinato al Guinness dei
Primati:
più caldo di un decimo di grado rispetto al
1998, che deteneva finora lo scottante primato.
Il dato non è ancora completo, mancano gli ultimi mesi, e
può darsi che alla fine il 1998 si riprenda il suo
posto.
Ma in ogni caso il trend è chiaramente delineato. Ennesima
conferma di un trend in corso da 25 anni, durante i quali la
temperatura globale è continuamente aumentata.
L’atmosfera del nostro pianeta si fa sempre più rovente.
Dal 2000 in poi ogni anno è sempre stato ai primi posti
della classifica di quelli più caldi.
Noi intanto continuiamo in maniera piuttosto incosciente a pompare
gas serra.
Cosa fare per ridurli?
Essere sempre informati. I modi per ridurre il proprio
impatto sull’ambiente sono vari, nuovi, diversi.
Ridurre il consumo di combustibili fossili; meno auto,
più bici. Meno riscaldamento, più coperte…
Avviare
progetti di riforestazione, sostenerli, aderire a
campagne internazionali.
Se una tacca minuscola su un gigantesco termometro può avere
effetti disastrosi, anche un gesto minuscolo può servire a
impedirli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella giornata a loro dedicata, i giovani parlano di occupazione militare, economica, fossile. Mentre al-Jaber si dice “fiducioso che qualcosa di speciale possa accadere”.
Il termine “unabated” è spesso associato alle fonti fossili. Anche nei documenti sul tavolo dei negoziati alla Cop28 di Dubai. Cosa significa esattamente?
Dopo una settimana di negoziati alla Cop28 di Dubai, ad emergere dalle bozze dei documenti ufficiali sono soprattutto le divisioni tra i governi sul clima.
Quella dei lobbisti delle fonti fossili è la terza delegazione più nutrita presente alla Cop28 di Dubai. E ha un solo obiettivo: far fallire i negoziati.
Il 4 dicembre, alla Cop28 di Dubai, è il giorno della finanza climatica. Ambiziose, ma non ancora sufficienti, le cifre promesse per i paesi vulnerabili.
Il quotidiano The Guardian ha pubblicato dichiarazioni estremamente controverse del presidente della Cop28, al-Jaber.
La presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni ha spiegato che occorre affrontare la crisi climatica “senza radicalismi” e in modo “non ideologico”.
Nel secondo giorno della Cop28 a Dubai, a prendere la parola sono i leader. Approvata una dichiarazione su agricoltura e sistemi alimentari.
Nel primo giorno della Cop28 via libera al fondo per il loss and damage, gli indennizzi ai paesi che subiscono danni per colpa del riscaldamento globale.