
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
A leggere quante foreste scompaiono ogni anno, quali ricchezze naturali custodiscono, si comprende perch
2011. L’anno delle foreste
Un passaggio di
staffetta ideale dopo il 2010, dichiarato anno internazionale della
biodiversità. Lo scopo di queste proclamazioni è
quello di accrescere la consapevolezza sulla sostenibilità,
la conservazione della natura e di tutti i tipi di foresta.
Governi, associazioni ed aziende programmano eventi ed iniziative.
In Italia il perno sarà il Corpo Forestale dello
Stato.
52000 km2. Ogni anno scompare la Namibia
Tra il
2000 e il 2010 l’area mondiale coperta da foreste è
diminuita a un tasso di 5,2 milioni di ettari all’anno, secondo il
2010 Global Forest Resources Assessment: una superficie
paragonabile a quella di un’intero stato dell’atlante
geografico.
L’80% della biodiversità e 1,6 miliardi di persone. Il ruolo
delle foreste
Le foreste custodiscono l’80% della biodiversità
mondiale, sostengono circa 1,6 miliardi di persone, riducono la CO2
in atmosfera.
191 stati. La classifica mondiale
La FAO ha censito gli stati con la maggiore percentuale di
foreste al mondo entro il proprio territorio: Suriname (94.7% del
suo territorio coperto da foreste) | Guiana francese 91.5% |
Micronesia 90.6% | Samoa 89.0% | Palau 88.3% | Seychelles 87.0% |
Gabon 84.4% | Bhutan 83.8% | Guyana, 76.7% | Isole Salomone
74.8%.
Il primo paese europeo è la Finlandia, con il 74% del
territorio coperto da foreste, ma ben piazzati tutti i paesi
scandinavi e l’Austria (47%). L’Italia è 86esima (con il
34%).
2 febbraio 2011. La data
Il lancio ufficiale è il 2 febbraio 2011, nel corso
della 9a Sessione dello United Nations Forum on Forests, quartier
generale Onu di New York.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.