
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
Il 2013
I livelli di smog elevati preoccupano i cittadini europei, ma
quelli più coinvolti sono gli italiani.
L’81% pensa che la qualità dell’aria sia peggiorata negli
ultimi dieci anni, mentre la media europea è pari al 56%. I
dati resi noti da Eurobarometro mostrano che 4 europei su 5
ritengono che siano necessarie nuove misure per contrastare il
fenomeno in modo adeguato perché finora le amministrazioni
pubbliche non hanno fatto abbastanza.
Da qui la decisione di Bruxelles di fare del 2013 l’Anno europeo dell’aria. “I cittadini vogliono
che interveniamo e risponderemo rivedendo le nostre politiche in
materia di qualità dell’aria”, ha dichiarato il commissario
europeo per l’Ambiente Janez Potocnik, mentre secondo Jacqueline
McGlade, direttore esecutivo dell’Agenzia europea per
l’ambiente, “questa decisione riflette la serietà a
livello economico del problema, ma anche l’impatto sulle
persone”.
A preoccupare di più sono le emissioni nocive causate dal
settore del trasporto su gomma (96%), dell’industria (92%) e del
trasporto intercontinentale (92%). Secondo le stime fornite da
Potocnik nel 2010 sarebbero stati 420mila i decessi prematuri
causati dall’inquinamento atmosferico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.
Sostenibilità vera significa prendersi cura della risorsa su cui la tua impresa fa business. parola di Roberta Signori, di Bolton food.
La massa critica che porta al cambiamento scatta solo se c’è una buona comunicazione ambientale. Parola di Pierluigi Sassi, presidente Earth day Italia.
Nel 2023 Google Trends ha certificato un aumento esponenziale di ricerche delle parole “ecoansia” e “ansia climatica”, in diverse lingue: è il segno dei tempi.