
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Il 2013
I livelli di smog elevati preoccupano i cittadini europei, ma
quelli più coinvolti sono gli italiani.
L’81% pensa che la qualità dell’aria sia peggiorata negli
ultimi dieci anni, mentre la media europea è pari al 56%. I
dati resi noti da Eurobarometro mostrano che 4 europei su 5
ritengono che siano necessarie nuove misure per contrastare il
fenomeno in modo adeguato perché finora le amministrazioni
pubbliche non hanno fatto abbastanza.
Da qui la decisione di Bruxelles di fare del 2013 l’Anno europeo dell’aria. “I cittadini vogliono
che interveniamo e risponderemo rivedendo le nostre politiche in
materia di qualità dell’aria”, ha dichiarato il commissario
europeo per l’Ambiente Janez Potocnik, mentre secondo Jacqueline
McGlade, direttore esecutivo dell’Agenzia europea per
l’ambiente, “questa decisione riflette la serietà a
livello economico del problema, ma anche l’impatto sulle
persone”.
A preoccupare di più sono le emissioni nocive causate dal
settore del trasporto su gomma (96%), dell’industria (92%) e del
trasporto intercontinentale (92%). Secondo le stime fornite da
Potocnik nel 2010 sarebbero stati 420mila i decessi prematuri
causati dall’inquinamento atmosferico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.
Un pescatore ha confessato di aver ucciso i due uomini. Arrestato anche il fratello. Il Brasile piange le ennesime vittime della violenza in Amazzonia.
Un evento che ha unito sostenibilità, benessere e tutela dell’ambiente, per suggellare la decisione di Collistar Milano di adottare una porzione di verde sul Naviglio milanese.
Un’immensa nube di fumo si è alzata nel pomeriggio di mercoledì 15 giugno dal sito di trattamento rifiuti di Malagrotta. A fuoco due capannoni.