
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Il 2013
I livelli di smog elevati preoccupano i cittadini europei, ma
quelli più coinvolti sono gli italiani.
L’81% pensa che la qualità dell’aria sia peggiorata negli
ultimi dieci anni, mentre la media europea è pari al 56%. I
dati resi noti da Eurobarometro mostrano che 4 europei su 5
ritengono che siano necessarie nuove misure per contrastare il
fenomeno in modo adeguato perché finora le amministrazioni
pubbliche non hanno fatto abbastanza.
Da qui la decisione di Bruxelles di fare del 2013 l’Anno europeo dell’aria. “I cittadini vogliono
che interveniamo e risponderemo rivedendo le nostre politiche in
materia di qualità dell’aria”, ha dichiarato il commissario
europeo per l’Ambiente Janez Potocnik, mentre secondo Jacqueline
McGlade, direttore esecutivo dell’Agenzia europea per
l’ambiente, “questa decisione riflette la serietà a
livello economico del problema, ma anche l’impatto sulle
persone”.
A preoccupare di più sono le emissioni nocive causate dal
settore del trasporto su gomma (96%), dell’industria (92%) e del
trasporto intercontinentale (92%). Secondo le stime fornite da
Potocnik nel 2010 sarebbero stati 420mila i decessi prematuri
causati dall’inquinamento atmosferico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.