41 ecoconsigli Nat Geo: parliamo alle piante. Anzi, cantiamo

Gioia, musica, partecipazione. A ritmo di natura. Sono le promesse dell’Earth Day di quest’anno firmato National Geographic: iniziative in tutto il mondo, concerti, progetti di riforestazione e tanti nuovi eco-consigli.

Nat Geo Music Live è l’iniziativa di National Geographic
per festeggiare l’Earth Day. Tanta aria di festa, tanti nuovi
alberi, tanta nuova musica a Roma al Circo Massimo per il concerto
Nat Geo Music Live con i Morcheeba e Pino Daniele, sul canale 710
di Sky. Gli eventi sono, naturalmente, tutti a Impatto
Zero®.

Per l’edizione dell’anno scorso sono anche stati approntati e
lanciati in tutto il mondo 40 nuovi eco-consigli per partecipare
alla festa.

Una quarantina di gesti quotidiani sono stati analizzati da Nat
Geo sul versante del loro impatto sull’ambiente. Oltre alle
raccomandazioni più in voga, ridurre l’uso di bicchieri di
plastica, prendere i mezzi pubblici, organizzare teleconferenze
invece di prendere l’aereo, fare attenzione allo stand-by di
apparecchi elettronici, possiamo trovare molte curiosità,
dati inediti e idee inusuali.

Proviamo a saltare la “pausa sigaretta”. Sono
necessari 10 anni affinché un mozzicone di sigaretta si
biodegradi.

Non rastrellate l’erba. Il prato avrà bisogno
di una quantità inferiore di fertilizzante e acqua se
lasciate l’erba tagliata sul prato dopo averlo tosato.

Non rasate l’erba. Fate crescere un po’ di più
l’erba del vostro giardino e non tagliate più di un terzo
della sua altezza. Tagliarla troppo corta potrebbe essere dannoso
per il prato e richiedere un maggiore uso di acqua e fertilizzante.
Lasciare l’erba un po’ più alta fa bene al prato e aiuta a
tenere sotto controllo le erbacce.

Piantate un albero. Gli alberi assorbono l’anidride
carbonica, depurano l’aria e producono ossigeno. Ogni anno un
albero può assorbire fino a 360 kg di CO2 mentre due alberi
possono produrre 240 kg di ossigeno, la quantità d’aria
respirata da una persona.

Abbellisci il paesaggio. Oltre ad aumentare il valore
della proprietà, piantare degli alberi nel giardino di casa
può ridurre il consumo d’energia del 50% in estate e le
bollette del riscaldamento del 25% in inverno.

Per ogni mezzo chilo di manzo che non mangiamo si
risparmiano 18.000 litri di acqua, una quantità maggiore di
quella utilizzata in 200 docce dalla durata di 5 minuti.

Scambiatevi consigli su come ridurre consumi e soldi
e su come salvare il pianeta con coloro che vi circondano. Mettendo
in pratica ciò che predicate, potreste perfino lanciare una
nuova tendenza.

Usate il cestino per il pranzo. Potete ridurre la
quantità di rifiuti mettendo il cibo in contenitori
riutilizzabili.

Andate al supermercato con le vostre borse di stoffa
riutilizzabili oppure usate più volte le buste di carta e di
plastica. Sebbene diverse città abbiano vietato ai negozi di
utilizzare buste di plastica, si stima che le buste di plastica
usate ogni anno al mondo siano tra cinquecento e mille miliardi. Di
queste, molti milioni finiscono negli oceani, nei corsi d’acqua e
nello stomaco di animali selvatici.

Il lungo elenco si conclude con un originale invito: “Il nostro
respiro contiene vapore condensato e biossido di carbonio necessari
alle piante per poter crescere. Alcune piante d’appartamento
possono eliminare fino all’87% delle comuni sostanze inquinanti
presenti dentro casa, come formaldeide e tricloroetilene”.

Quindi, parliamo alle piante. Anzi, nel giorno dell’Earth Day,
cantiamo.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati