50 anni di dieta vegetariana

LifeGate ricorda un momento importante per chi ha scelto una dieta vegetariana: 50 anni di attività dell’Associazione Vegetariana.

Era il 12 settembre 1952, quando Aldo Capitini, padre del movimento
nonviolento italiano, fondava a Perugia la “Società
Vegetariana”.

Oggi è l’AVI, l’Associazione Vegetariana Italiana. Dopo
mezzo secolo l’AVI si ritrova a Bologna per festeggiare
l’anniversario insieme a tanti amici e agli sponsor della
manifestazione.

Domani, 12 settembre, l’AVI festeggia questo importante
appuntamento con una festa nella giornata inaugurale del SANA, il
più grande evento del naturale in Italia… per conoscersi,
ritrovarsi, parlare del presente e guardare al futuro. Testimonial
dell’evento, Red Ronnie.

Perche’ al SANA? Il SANA non è solo una fiera di settore,
è anche un motore di iniziative, un “salotto” culturale dove
dibattere, approfondire, promuovere, sostenere l’evoluzione del
mercato in una dimensione eco-sostenibile, insomma il luogo ideale
per affrontare ancora una volta un serio discorso sulle scelte
alimentare che coinvolgono la salute e l’etica.

Al mattino ci sarà un convegno dal titolo ‘Vegetarismo:
un’etica e tante motivazioni’ in cui filosofi, medici e giornalisti
approfondiranno temi legati a pacifismo, religione,
sostenibilità ambientale, animalismo, salute e amore per il
prossimo.

Il numero delle persone che scelgono di alimentarsi seguendo una
dieta vegetariana oggi è arrivato a circa 3 milioni ed
è pressoché raddoppiato negli ultimi tre anni. Questo
dato sarà al centro della tavola rotonda del pomeriggio,
dove produttori, distributori e consumatori confronteranno le
proprie opinioni su come il mercato deve porsi in relazione con le
nuove esigenze che il crescente numero di vegetariani impone.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati