
La formazione dei docenti sui cambiamenti climatici dell’Associazione nazionali presidi è in collaborazione con una compagnia petrolifera.
Ci sono tutti i grandi marchi dell’elettronica. E molti sveleranno le novità più evolute, più all’avanguardia in fatto di design e tecnologia.
Non sono mancati prodotti
studiati per contenere i consumi, che usano
materiali riciclati o riciclabili o che sfruttano
energia
da fonti rinnovabili. Insomma con un impatto minimo
sull’ambiente. Innovazioni.
Eccone alcune.
Rohan Marley, figlio di Bob, ha prodotto queste cuffie da studio in
corda naturale, pelle e legno, senza sacrificare la qualità
del suono: un’intera linea dedicata alla musica, ecofriendly.
Termostato intelligente. Elegante, intuitivo e tecnologico. Nato
dagli inventori dell’iPod, non ha bottoni e non lo si deve
programmare. Studia le nostre abitudini per una settimana, poi fa
da sé, risparmiando fino al 30% dei consumi.
Vincitrice del premio eco design 2012 al CES, è una cover per
il Kindle (e-book reader di Amazon), dotata di un pannello solare
per la ricarica e di una luce LED per la lettura al buio. Assicura
tre giorni di lettura.
Lettore Blu-ray certificato Energy Star. Dotato dello Smart Eco
Sensor, è in grado di “vedere” la nostra presenza e di
spegnersi automaticamente. Nella modalità ECO consuma solo 0,1
watt.
La casa coreana svela uno dei prodotti di punta: una TV da 55”
dotata di tecnologia OLED. Niente retroilluminazione, meno consumi
elettrici, estremamente sottile e leggera e dai colori mai visti
prima.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La formazione dei docenti sui cambiamenti climatici dell’Associazione nazionali presidi è in collaborazione con una compagnia petrolifera.
Il progetto è partito tre anni fa e prevede di riqualificare 111 mila abitazioni, trasformandole in case ad “energia zero”. I Paesi Bassi fanno scuola.
Ideale per chi fa trekking o camping, per chi arrampica o per chi lavora all’aperto e ha necessità di avere un cellulare resistente praticamente a tutto.
È possibile utilizzare il condizionatore senza doverci aspettare un salasso in bolletta, o peggio ritrovandoci con fastidiosi malanni dovuti agli sbalzi di temperatura troppo repentini?
Grazie a programmi di efficienza energetica nei data center europei, si potrebbero ridurre i consumi di energia di 3 TW/h l’anno, pari ad un risparmio di 300 milioni di euro.
Il data center che gestisce lo storage internet e i servizi di hosting della “nuvola” di Apple, a Maiden in North Carolina, è alimentato da una centrale fotovoltaica di 40 ettari e da un impianto a celle a combustibile
Verrà ricordata come l’edizione dei record, questa del 2013, sia per presenze che per prodotti presentati dalle aziende. Dalle stampanti 3D ai microlettori mp3, dai pc a tavolino al wc per bambini con tablet incorporato.
Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.
Energia rinnovabile per riscaldare l’inverno e raffrescare l’estate. Pesando sempre meno sull’ambiente, riducendo inquinamento e emissioni, senza rinunciare al comfort. Ecco le novità.