
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
Semplificazioni, fisco, infrastrutture e creazione di una confederazione di imprese verdi sono i settori in cui la Confederazione nazionale dell’artigianato suggerisce al governo di intervenire per una svolta economica green.
Sei punti chiave per utilizzare la green economy come volano di
crescita e spingere ulteriormente il settore sono stati proposti
dalla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e
media impresa nel corso del convegno Green economy e crescita a Roma:
Le imprese, ricorda la Cna, “aspettano risposte chiare e
urgenti che il Governo deve impegnarsi a dare, per favorire una
reale spinta alla ripresa. Green economy – si legge ancora nel
documento che contiene le proposte – vuol dire operare per una
riconversione complessiva dell’economia, in termini di
compatibilita’ ambientale, sociale ed economica. Un’azione costante
che punti a criteri di efficienza e qualita’, di compatibilita’ e
funzionalita’”.
Ricordando che in Italia esistono comunque segnali
positivi, la Confederazione sottolinea che “le imprese
italiane sono già avviate sulla strada del cambiamento”. Tra
il 2009 e il 2012, infatti, il 23,6% delle imprese con almeno un
dipendente ha investito in tecnologie e prodotti green. Inoltre,
nel corso del 2011, il 38% delle imprese che realizzano
ecoinvestimenti hanno introdotto innovazioni di prodotto o di
servizio e, nello steso anno, la quota di imprese che hanno
esportato e’ stata pari al 37% contro il 22% di quelle che non
investono nel green.
Nei settori green infatti, la crisi è stata
aggredita con la nascita di nuove imprese e con l’aumento degli
occupati, come nel caso del comparto delle energie
rinnovabili e del l’efficienza energetica. In edilizia, il mercato
del recupero e del rinnovo ha vissuto una fase di profondo sviluppo
e ha rappresentato, negli anni della crisi, l’unico sbocco per le
imprese del settore. Negli ultimi quindici anni si sono realizzati
128 miliardi di euro di investimenti, di cui 60 negli anni della
crisi. Le riqualificazioni assicurano il 60% del fatturato
dell’edilizia e le 650mila imprese che operano nel comparto
dell’edilizia fatturano quasi l’11% del prodotto nazionale lordo.
“Ma – ribadisce la Cna nel documento – bisogna essere coscienti e
consapevoli che ora e’ il sistema che deve trasformarsi e lo deve
fare potendo contare su condizioni di contesto favorevoli,
all’interno di una chiara strategia industriale, che sia coerente
con gli obiettivi dell’Unione europea e con le drammatiche
condizioni di occupazione e lavoro. I ritardi accumulati – conclude
la Cna – devono essere superati con decisioni che possano orientare
sicuramente la vita delle famiglie, i consumi e la produzione di
beni e servizi”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.