
Confinamenti, scuole sospese, frontiere chiuse. Ecco le misure che sono state adottate nel mondo per fronteggiare il coronavirus.
Come tutte le cose nuove, per
In occasione del quinto anniversario dall’entrata in vigore del
Protocollo di Kyoto – il 16 febbraio – il portale LifeGate.it
cambia faccia. Nuova veste grafica, tanti nuovi contenuti e spazio
alla community.
La prima grande novità riguarda l’interfaccia. Il neonato
portale propone agli utenti una nuova divisione tematica che
riprende la filosofia LifeGate: People, Planet e Profit.
La sezione People è dedicata interamente alle persone.
Migliaia di articoli sui temi classici di LifeGate, psicologia,
salute,
alimentazione,
ambiente, con una rinnovata attenzione a motori,
innovazione,
clima
ed
energia. Una piattaforma multidisciplinare di
riferimento per tutte le persone che desiderano avvicinare e
condividere i valori della sostenibilità e dell’etica. Tra
le novità il ruolo riservato alla community, che
potrà commentare tutti gli articoli e condividerli sui
principali social network: un’occasione interessante per
confrontarsi sulle tematiche della sostenibilità e
riconoscersi in una discussione sui valori promossi da LifeGate.
La nuova sezione Planet è dedicata a LifeGate
Planet Onlus, fondata da Marco Roveda ed Ervin Laszlo
(Presidente del Club di Budapest), che ha l’obiettivo di diffondere
i valori della civiltà della consapevolezza e il rispetto
dell’uomo e dell’ambiente. In questa sezione è possibile
seguire le attività di LifeGate Planet Onlus e prendere
parte alle iniziative che verranno promosse.
I progetti LifeGate cominciano a ‘parlare’ ai navigatori: dopo
anni, i siti di Impatto
Zero® ed Energia
rinnovabile si aprono a nuovi approfondimenti,
ospitati nella loro cornice. EcoPartners
darà spazio ai progetti di LifeGate dedicati alle aziende
che intendono intraprendere un percorso di business in armonia con
il pianeta. Impatto
Zero® offre consigli per ridurre l’impatto
ambientale d’aziende e persone con la possibilità di
calcolarlo e compensarlo attraverso la creazione e tutela di
foreste in crescita. Il sito sull’Energia
Rinnovabile propone la fornitura della prima energia
elettrica ricavata esclusivamente da fonti rinnovabili a Impatto
Zero®. LifeGate Engineering dà la possibilità di
studiare e realizzare il proprio impianto ad energia rinnovabile:
solare termico e fotovoltaico, pompe di calore, microcogenerazione
e interventi di edilizia ecosostenibile.
Non poteva mancare l’area Network: LifeGate
Radio, la prima radio in Italia a promuovere uno stile
di vita rispettoso dell’uomo e l’ambiente, consente la fruizione di
programmi, informazioni, contenuti esclusivi e di ascoltare lo
streaming online, con centinaia di articoli di approfondimento
sugli artisti e tutte le indicazioni sugli eventi live. Nasce una
nuova area News
che dà una visione in tempo reale di tutte le novità
dal mondo LifeGate con notizie, video e audio. Spazio anche al
nuovo LifeGate
Magazine, consultabile direttamente online; a
YouImpact, la
piattaforma per lo sharing “ecocompatibile” di LifeGate; e a
Gaatle il motore di
ricerca a risparmio energetico di LifeGate.
Buona navigazione, alla scoperta di tutte le altre
novità di LifeGate.it!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Confinamenti, scuole sospese, frontiere chiuse. Ecco le misure che sono state adottate nel mondo per fronteggiare il coronavirus.
Marocco, Cuba, Madagascar, India e Vietnam: ecco le destinazioni proposte da Sharewood per delle lunghe fughe durante le vacanze natalizie. Non resta che scegliere!
Che cosa ci rende davvero felici? Accumulare oggetti o vivere delle nuove esperienze? Pensiamoci alla vigilia della settimana del black friday dedicata agli acquisti sfrenati.
A Lodi dal 5 al 27 ottobre la decima edizione del Festival della fotografia etica accende, grazie alla potenza degli scatti, la riflessione e l’attenzione su temi spesso dimenticati.
Le migrazioni non sono quelle dei cliché. Sono un fenomeno che ha dato vita all’umanità, al suo sviluppo e arricchimento. Il progetto Voci di confine racconta storie, anche di italiani nel mondo, per capovolgere i pregiudizi.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l’ambiente e le economie in difficoltà.
Medici senza frontiere inaugura la campagna Milioni di passi, un viaggio in 3D nel cuore delle migrazioni.
Sempre più turisti ogni anno viaggiano in cerca dell’aurora boreale. Ecco le mete dove vedere questo spettacolo naturale unico al mondo. Magico.
Non le guardiamo con la giusta attenzione, ma spesso le stazioni ferroviarie sono meravigliose sia architettonicamente che per le storie che custodiscono. Eccone alcune tra le più belle del mondo.