
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
L’Alto Adige ha investito molto negli ultimi anni per una mobilità “dolce”, che rispetta l’ambiente e che assicura un pieno godimento della natura.
L’Alto Adige ha investito molto negli ultimi anni per una
mobilità “dolce”, che rispetta l’ambiente e che assicura un
pieno godimento della natura.
Aria, in tutti i sensi. Il paesaggio è
vivo, tra frutteti, dolci declivi, pascoli verdi punteggiati di
margherite e botton d’oro più a monte… Il primo consiglio
è quello, una volta arrivati in Alto Adige, di scendere
dall’auto per godersi l’aria circostante con tutti i sensi e in
piena libertà, a piedi o in bicicletta, lungo le molte piste
ciclabili che si ramificano dalle città.
Dalla bici al treno. In Val Venosta è
praticabilissimo scambiare la bicicletta (la propria o quelle
noleggiate in una delle stazioni lungo il percorso) con una comoda
seduta sul treno della nuova linea ferroviaria Merano-Malles,
percorrendo gli 80 km dal pittoresco lago di Resia (1470 metri sul
mare) alla cittadina termale (324 metri slm) attraversando paesaggi
affascinanti. Magari inserendo un’escursione a San Martino sul
Monte Sole, utilizzando la ferrovia panoramica che parte da Laces,
al margine del Parco Nazionale dello Stelvio…
La bici elettrica. Un’altra soluzione è
un prodotto ingegneristico autoctono: la bicicletta a pedalata
assistita Frisbee, un mezzo perfetto per gli spostamenti urbani e
adatto anche a quelli di maggior raggio. Senza l’obbligo di patente
moto e senza troppa fatica nemmeno in salita, garantisce 50
chilometri in souplesse. E i bambini possono essere
trasportati sul seggiolino.
Il concorso. Esiste anche una versione in serie
limitata, la Frisbee Sudtirol, 500 pezzi numerati con colori
esclusivi e assicurazione 24 mesi Rct e furto. Legato al suo lancio
c’è un concorso: inviando una foto della bicicletta con o
senza passeggero a [email protected]
entro il 31 agosto 2009 – la più bella e originale
vincerà una settimana di soggiorno per due persone in uno
dei 33 hotel Vitalpina Alto Adige specializzati in attività
nell’ambiente alpino, escursioni, cucina locale, trattamenti
benessere. Il regolamento è online su www.suedtirol.info/frisbee.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.