
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Il libro,A cavallo nel tempo frutto di quattro anni di ricerche e di raccolta di materiali, si articola in una parabola temporale, divisa in cinque capitoli
Ascolta l’intervista all’autore
Che animale elegante, il cavallo! Bello, altero. Orgoglioso nella
sua corporatura. Agile. Lo immaginiamo mentre corre, vediamo la sua
criniera muoversi, quasi accarezzando l’aria. Ma chi è
questo animale? Ha ispirato opere d’arte, film… e in questo
caso, un viaggio nel tempo!
Questo libro ripercorre infatti la storia del cavallo
intrecciandola con la storia dell’uomo: nei trasporti, nelle
guerre, in agricoltura, a partire dalla preistoria gli zoccoli del
cavallo si sono mossi accanto ai passi dell’uomo. Per percorrere
insieme molta strada.
Le pagine sono corredate da più di 500 disegni
originali realizzati da Paolo Ghirardi, illustratore e vignettista,
ma soprattutto grande appassionato di cavalli. Leggendo, guardando
e sfogliando, si comprende che sono
tanti gli ambiti in cui questo animale, dai tempi antichi ad oggi,
ha vissuto nella storia dell’uomo, fino ad arrivare negli scenari
più moderni ad essere usato anche in ambito clinico con
l’ippoterapia, una disciplina che per altro già Ippocrate
nel V secolo a.C. consigliava per i suoi effetti benefici.
Il libro, frutto di quattro anni di ricerche e di raccolta di
materiali, si articola in una parabola temporale, divisa in cinque
capitoli, che iniziando dalla preistoria giunge fino ad oggi.
Un’interessante appendice infine indica al lettore glossario,
bibliografia, filmografia e musei di riferimento per approfondire
la conoscenza di questo animale.
Un libro per tutti. Per gli appassionati di cavalli, ma anche
per i più profani, per conoscere, capire, capirsi e
appassionarsi. Per capire come questo animale è stato un
compagno fedele e utile all’uomo. Un viaggio storico, ma anche
un’interessante lettura.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Un piccolissimo centro, per di più un’isola, sarà Capitale italiana della cultura 2022. La perla del Golfo di Napoli sarà uno dei motori della ripresa culturale del paese.
Dal 1989 vive sull’isola di Budelli, in Sardegna. Dice di detestare l’umanità ma in realtà ama solo di più la natura. Una chiacchierata con il guardiano di un paradiso.
Neve in tutta Italia e impianti sciistici chiusi. Perché non scoprire le montagne a ritmo lento con le ciaspole? I nostri luoghi preferiti dove ciaspolare.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Ai giovani camminatori che stanno percorrendo il Sentiero Italia manca solo l’ultimo tratto. Cosa è successo sino a ora? Scopritelo nel loro docufilm.
Voglia di partire? Progettare i prossimi viaggi può aiutarci a pensare con ottimismo al futuro. Le nostre 5 idee di fuga nelle zone gialle.
Quando opere di land art perfettamente inserite nel territorio trasformano un parco nazionale in una galleria d’arte moderna a cielo aperto. Meravigliosa.
A novembre Francesco Magistrali è partito per la spedizione Walking South America attraverso Cile, Argentina e Uruguay. Qui ci ha raccontato il suo viaggio.