
Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.
Il libro,A cavallo nel tempo frutto di quattro anni di ricerche e di raccolta di materiali, si articola in una parabola temporale, divisa in cinque capitoli
Ascolta l’intervista all’autore
Che animale elegante, il cavallo! Bello, altero. Orgoglioso nella
sua corporatura. Agile. Lo immaginiamo mentre corre, vediamo la sua
criniera muoversi, quasi accarezzando l’aria. Ma chi è
questo animale? Ha ispirato opere d’arte, film… e in questo
caso, un viaggio nel tempo!
Questo libro ripercorre infatti la storia del cavallo
intrecciandola con la storia dell’uomo: nei trasporti, nelle
guerre, in agricoltura, a partire dalla preistoria gli zoccoli del
cavallo si sono mossi accanto ai passi dell’uomo. Per percorrere
insieme molta strada.
Le pagine sono corredate da più di 500 disegni
originali realizzati da Paolo Ghirardi, illustratore e vignettista,
ma soprattutto grande appassionato di cavalli. Leggendo, guardando
e sfogliando, si comprende che sono
tanti gli ambiti in cui questo animale, dai tempi antichi ad oggi,
ha vissuto nella storia dell’uomo, fino ad arrivare negli scenari
più moderni ad essere usato anche in ambito clinico con
l’ippoterapia, una disciplina che per altro già Ippocrate
nel V secolo a.C. consigliava per i suoi effetti benefici.
Il libro, frutto di quattro anni di ricerche e di raccolta di
materiali, si articola in una parabola temporale, divisa in cinque
capitoli, che iniziando dalla preistoria giunge fino ad oggi.
Un’interessante appendice infine indica al lettore glossario,
bibliografia, filmografia e musei di riferimento per approfondire
la conoscenza di questo animale.
Un libro per tutti. Per gli appassionati di cavalli, ma anche
per i più profani, per conoscere, capire, capirsi e
appassionarsi. Per capire come questo animale è stato un
compagno fedele e utile all’uomo. Un viaggio storico, ma anche
un’interessante lettura.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.
In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.
L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.
Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Per un’immersione totale nella natura e nella vita di un tempo, cinque idee sostenibili e indimenticabili per vivere il canton Ticino.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.