
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Ne abbiamo parlato nel 2002: si tratta di “Humus”, l’ambizioso progetto, coordinato da Massimo Bonfatti, che vuole sviluppare agricoltura “pulita” in terra contaminata di Chernobyl.
Il progetto, pur tra mille difficoltà e stop and go
dovuti alle più svariate cause, sta procedendo.
L’anno scorso si è raggiunto il risultato più grande:
per la prima volta in un villaggio contaminato della Bielorussia
(il villaggio di Dubovy Log che è, fra l’altro il più
contaminato in assoluto) e a 17 anni di distanza dall’incidente
nucleare, si è tenuto un corso ufficiale di radioprotezione
nella scuola del villaggio (è stato il primo, nel suo
genere, in Bielorussia). Quest’anno ad ogni famiglia del villaggio
è stato distribuito un opuscolo con la carta
d’identità radiologica dei terreni e dei boschi del
villaggio per sapere quali porzioni di terreno meno contaminate
utilizzare nei pascoli e nella raccolta dei frutti del sottobosco
(la ricerca e l’analisi del territorio ha richiesto due anni di
lavoro).
L’opuscolo contiene anche raccomandazioni in campo alimentare
(modi di cottura dei cibi, loro preparazione, e cos’ via) tendenti
ad abbattere notevolmente, con semplici stili di vita, la
contaminazione presente, per l’80% nella catena alimentare.
Questo stesso anno, dopo un ulteriore corso di aggiornamento in
Italia degli agronomi bielorussi, sono nati i primi cetrioli con la
tecnica del fuori suolo nella serra costruita un anno fa a
Gomel.
Maggiori informazioni si possono trovare sul sito
www.progettohumus.it alla voce “Cronologia” e alla voce “Le
azioni”. Il sito, nato 18 mesi fa, si è attestato come il
maggiore portale italiano su Chernobyl e il nucleare.
A presto con altri aggiornamenti,
Massimo Bonfatti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Uno studio cinese ha indagato l’effetto protettivo del consumo di uova sul cuore attraverso i metaboliti nel sangue, dimostrando cosa succede quando si mangia un uovo al giorno.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!