
Parlamento e Consiglio fissano target energetici più ambiziosi. Tra le rinnovabili rientra anche l’idrogeno “rosso” prodotto dal nucleare. Ma con limiti.
Sfruttare un’area dedicata alla sosta delle auto per produrre energia pulita. Accade a Pesaro dove è stato inaugurato il Sun Parking Pesaro, il più grande parcheggio fotovoltaico d’Italia e uno…
Sfruttare un’area dedicata alla sosta delle
auto per produrre energia pulita. Accade a Pesaro dove è
stato inaugurato il Sun Parking Pesaro, il più grande
parcheggio fotovoltaico d’Italia e uno dei maggiori in Europa.
25 mila mq di pannelli che, dallo scorso
dicembre data di attivazione dell’impianto, hanno prodotto 2,6
milioni di KW/h annui, pari al fabbisogno energetico di 800
famiglie, con un risparmio di 1800 tonnellate di CO2.
Realizzato da Blu Mini
Power, azienda che opera nel campo delle rinnovabili,
in collaborazione con il comune di Pesaro, il mega impianto ha
evidentemente una doppia valenza: quella di fornire parcheggio
gratuito ai cittadini e quello di produrre energia elettrica da
fonti rinnovabili.
“Simili iniziative sono preziose – ha sottolineato il presidente
della Provincia Matteo Ricci – per diffondere nei cittadini la
consapevolezza di cosa significa dotare una città di un
impianto per l’energia solare. Tutti in questo modo potranno
verificare ancor più da vicino l’efficacia di questa
infrastruttura”.
Per il prossimo futuro sono previsti ulteriori
parcheggi fotovoltaici, che saranno realizzati alla Fiera di
Campanara e nell’area del Campus, dove le stesse scuole potranno
usufruire dei vantaggi della produzione di energia pulita.
Le Marche, grazie anche a questo impianto, si attestano così
tra le prime regioni
italiane per potenza installata con più di 340
MW (dati Gestore Servizi Elettrici).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parlamento e Consiglio fissano target energetici più ambiziosi. Tra le rinnovabili rientra anche l’idrogeno “rosso” prodotto dal nucleare. Ma con limiti.
Una soluzione per sostituire le caldaie a gas arriva dalla pompa di calore, eccellente risorsa per l’efficientamento energetico degli edifici.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
A maggio la città di El Paso vota la sua carta del clima. E con essa la fine delle trivellazioni nel più grande bacino di fossili degli Stati Uniti.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Più rinnovabili, più auto elettriche, più pompe di calore, meno gas e carbone. La guerra della Russia ha accelerato la transizione energetica.
Lo sostiene Fatih Birol, direttore di Iea: “La domanda di petrolio diminuirà. I paesi, soprattutto del Medio Oriente, devono prepararsi alla transizione”