A cinque anni di differenza

Sentimenti negativi sono compensati da una buona stima di sé, dai benefici dell’autonomia, dalla gratificazione ottenuta attraverso gli elogi per le proprie capacità.

Questo sentimento viene dal primogenito facilmente tollerato grazie
al fatto di aver comunque beneficiato di un attaccamento esclusivo
con la madre e con il padre; i sentimenti negativi sono compensati
da una buona stima di sé, dai benefici dell’autonomia, dalla
gratificazione ottenuta attraverso gli elogi per le proprie
capacità e dalla possibilità di godere di una buona
socializzazione presso la scuola materna.

Il primogenito inoltre può alternativamente identificarsi
ora con il genitore dispensatore di amore imitandolo
nell’accudimento, ora con il fratello mostrando un comportamento
protettivo verso di lui. Alcune bambine da piccole si mostrano
particolarmente sensibili nell’adottare comportamenti di cura verso
il neonato proprio perché cercano di imitare e di compiacere
la madre.

Cosa possono fare invece i genitori quando la gelosia si mostra
eccessiva o dà luogo a veri e propri sintomi quali
regressioni, aperte manifestazioni di rabbia? E’ importante non
colpevolizzare il bambino ma aiutarlo ad esprimere a parole e al
genitore il proprio sentimento: messaggi come “non devi essere
geloso” sono controproducenti perché tolgono il diritto a
provare sentimenti i quali sgorgano da sé dall’intimo e se
vengono repressi possono trasformarsi in sintomi.

L’aggressività andrà incanalata e contenuta ma questo
potrà avvenire se il bambino viene rassicurato sulla
qualità dell’amore dei genitori ovvero sul fatto che l’amore
non è un calcolo matematico e che quindi non diminuisce
perché è arrivato un nuovo fratellino. In caso di
regressioni sarà utile stimolare il primogenito ad
apprezzare tutto ciò che lui è già in grado di
fare e ripercorrere magari sull’album di famiglia le tappe del suo
sviluppo, facendogli osservare come mamma e papà le abbiano
apprezzate e si aspettino altre nuove conquiste.

Flavia Facco
Psicologa Psicoterapeuta

 

indietro

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati