
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Alberi secolari, piante rare, prati verdi e due tendoni giallo-blu colmi di acrobati, giocolieri ed artisti di tutto il mondo intenti ad allenarsi per diplomarsi e diventare i protagonisti della scena internazionale di domani.
Questo e molto di più è Scuola di Cirko ?Vertigo?
con sede nel cuore di Grugliasco, a pochi chilometri dal centro di
Torino.
Una Scuola molto particolare che dal 2003 insegna ai propri
allievi le tecniche del circo contemporaneo, quella moderna forma
di spettacolo che fonde le tradizionali discipline del circo con la
danza, il teatro, l?improvvisazione, l?arte di strada e la musica
dal vivo.
Niente
animali ammaestrati, dunque, bensì acrobazie,
coreografie, corpi in movimento e tante idee fresche e moderne.
?I nostri allievi ? afferma Paolo Stratta, direttore della
Scuola di Cirko –
praticano attività fisica quotidianamente per
circa sette ore al giorno: acrobatica, trapezio, giocoleria,
preparazione fisica, danza e yoga. Il corpo è il loro
strumento di lavoro ed è importante che lo mantengano in
perfetto allenamento?.
Gli istruttori, tutti di comprovata esperienza, vengono da tutto
il mondo: Igor dall?Uzbekistan, Cesar dal Brasile e ancora docenti
da Francia, Stati Uniti, Spagna e Belgio. Del resto anche le classi
hanno una composizione internazionale.
Le strutture, allestite come palestre con speciali attrezzature
per le discipline aeree, l?acrobatica e la giocoleria, sono montate
nel Parco Culturale ?Le Serre? con la possibilità di
svolgere lezioni anche all?aperto, a diretto contatto con la
natura.
Nello stesso parco sono allestite durante l?anno mostre,
esposizioni e vari eventi culturali quali il Festival
Internazionale ?Sul Filo del Circo?. Il fatto che la Scuola trovi
posto in un contesto così rilevante all?interno della
Città di Grugliasco, testimonia la grande valenza culturale
che la cittadinanza e l?Amministrazione Comunale attribuiscono alla
Scuola.
Dario Duranti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.