
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Da qualche hanno , ha preso il via la campagna per spingere i ragazzi delle scuole ad un ambiente rurale come la fattoria
Secondo un recente censimento, circa 250 aziende agricole (ma il numero sta rapidamente crescendo!) hanno aperto le porte alle scuole e a chiunque si voglia avvicinare al mondo rurale, affiancando agli usuali processi produttivi la funzione di centri culturali e di formazione. Nascono così le fattorie didattiche. Le motivazioni, che hanno spinto gli agricoltori a intraprendere questo tipo d’iniziative, sono sia di carattere economico sia di carattere sociale: da un lato c’è la necessità di promuovere le produzioni aziendali e di trovare forme di reddito supplementari (alle classi è richiesto un contributo per la visita e per il servizio di guida), dall’altro si sente il bisogno di colmare la profonda frattura culturale ed emotiva che si è venuta a creare tra i cittadini e la realtà rurale. Le proposte educative sono molteplici: in azienda i ragazzi entrano in contatto con le diverse filiere produttive (il latte, la carne, i cereali), possono vedere gli animali domestici, imparano a riconoscere le piante ed i fiori, diventano i testimoni di tradizioni che stanno ormai scomparendo. Negli spazi meglio organizzati è proposto un modello educativo attivo, legato all’arte del fare: sono gli studenti che trasformano il latte in formaggio, il mosto in vino, la farina in pane. Spesso la visita alla fattoria didattica rientra in un percorso pedagogico, proposto alle scuole da parte di Enti pubblici, associazioni o cooperative, che prevede incontri in classe preparatori all’uscita. L’augurio finale è che queste lodevoli attività, a patto che la professionalità degli operatori continui a mantenersi elevata, possano avere sempre maggiore successo!
Lorenzo Maggioni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.
Le verdure autunnali sono tante e gustose. Cariche di tutta l’energia estiva sono il saluto della natura prima del riposo invernale.