“Il Grande Fratello merita elettrodomestici ecologici”

Sviluppo sostenibile, riduzione dei consumi e risparmio energetico. Sono queste le nuove parole d’ordine di Electrolux.

Il Gruppo Electrolux ha messo a disposizione dei ragazzi del GF9 i
più verdi dei suoi elettrodomestici, sviluppati per ridurre
l’impatto ambientale in termini di consumo di acqua ed energia
elettrica. Come il dispensatore d’acqua 4springs che nasconde un
cuore funzionale che consente di erogare acqua microfiltrata,
naturale o frizzante, a temperatura ambiente o raffreddata. O come
la lavatrice Sunny, perfetta per una casa “ecologica” perché
può essere collegata anche all’acqua calda disponibile in
rete, ad esempio prodotta da pannelli solari, caldaie a pellet o
altro.

E’ una delle mosse più appariscenti di una più
profonda strategia: “C’è una relazione diretta tra il
cambiamento climatico, il consumo energetico degli elettrodomestici
e l’energia necessaria al funzionamento delle nostre fabbriche e
dei nostri sistemi di logistica”. Queste le parole del presidente
Hans Stråberg di Electrolux Group, che ben riassumono
l’approccio dell’azienda: “Abbiamo l’opportunità di essere
parte della soluzione piuttosto che essere visti come coloro che
contribuiscono al problema”.

Un approccio integrato, quindi, capace di coinvolgere tutta la
filiera produttiva e di incidere lungo tutto il ciclo di vita del
prodotto, dal progetto alla produzione, dal trasporto all’uso, fino
al suo smaltimento e riciclaggio.

Ecco alcuni esempi:

Consumi
In Italia gli elettrodomestici bianchi (lavatrice, lavastoviglie,
frigorifero) incidono mediamente per il 60% sul consumo
domestico.
Dal 2000 ad oggi i consumi medi di energia di lavabiancheria,
lavastoviglie, frigoriferi e forni prodotti dal Gruppo Electrolux,
sono diminuiti mediamente dal 25% al 30%. Prodotti sempre
più performanti, capaci di ridurre al minimo i consumi di
energia, acqua e detersivo.

Progettazione e produzione
Un prodotto per essere sostenibile deve essere progettato con
materiali ecocompatibili, assemblati in modo da facilitarne lo
smaltimento e il riciclaggio. Un esempio? Il vecchio imballaggio
costituito da cartone con una struttura in ferro, è stato
sostituito da polistirolo e polietilene provenienti da riciclaggio.
Il peso è dimunuito da 5 kg a meno di 1,5.


Materiali
Electrolux ha
bandito (in accordo con la normativa europea RoHS), l’uso di
sostanze pericolose come piombo, cadmio, mercurio e cromo
esavalente ed ha eliminato due ritardanti di fiamma.

Smaltimento e riciclaggio
Seguendo la normativa europea che fissa al 75% il livello minimo di
riciclaggio per gli elettrodomestici, l’azienda ha raggiunto il 90%
sui forni, il 78% sulle lavastoviglie e il 77% sulle lavatrici.

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati