
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
L’artista cinese Ai Weiwei ci aveva dato modo di osservare una prima versione di quest’opera al Taipei fine arts museum un paio di anni fa, oggi ce la ripropone a Toronto, Canada. Ancora più grande e ancora più suggestiva.
È la Forever bicycles installation, un’installazione
lunga 30 metri e alta 9, composta da 3.144 biciclette a cui sono
stati rimossi tutti gli elementi dinamici (ruote, pedali, catena)
per conferire all’intera opera un effetto statico. Il movimento
è dato dalla sovrapposizione dei telai.
L’effetto 3D che si ottiene è sorprendente e lo scopo
dell’artista è creare consapevolezza sul problema
dell’impatto dei trasporti sull’ambiente. Il che, detto da un
cittadino di
Pechino da mesi colpita dal grave problema dell’inquinamento
dell’aria, ha ancora più valore.
L’opera rimarrà esposta nella Nathan Phillips square di
Toronto fino al 27 ottobre.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Si apre la settimana in cui scopriremo i vincitori del premio Nobel 2023. A Katalin Karikó e Drew Weissman è andato il premio per la medicina per le loro scoperte nella lotta al Covid-19.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.