
Si è concluso il biennio di sperimentazione del reddito di cittadinanza in Finlandia. Nel bilancio pubblicato dal governo non mancano le sorprese.
Aids e lavoro, a Milano un convegno internazionale Venerdì 31 maggio 2002
Durante il convegno saranno illustrati i risultati di “BACK TO WORK”, progetto svolto da Lila CEDIUS – struttura operativa sull’estero della Federazione Lila – e CGIL Lombardia con sei partner europei: associazioni e sindacati di Francia, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Grecia, Olanda e in stretta collaborazione con le sedi di Lila Milano, Lila Como e Lila Trentino. Il convegno è realizzato in collaborazione con il CS&L Consorzio Sociale (Cascina Sofia e Lavorint) che illustrerà gli interventi di reinserimento occupazionale e di mediazione socio-lavorativa a favore di persone tossicodipendenti e sieropositive.
Interverranno:
Convegno internazionale
AIDS E LAVORO: SFIDE E RISORSE
Milano – Venerdì 31 maggio 2002 – Ore 9.30 – 17.30
Camera del Lavoro – Sala Buozzi – Corso di Porta Vittoria, 43
Il convegno è pubblico. E’ previsto un servizio di
traduzione simultanea e un buffet sarà offerto ai
partecipanti.
Ufficio Stampa e informazioni sul convegno:
Emanuela Sias – Ufficio Stampa Lila CEDIUS, tel. 02 510023 – 348
3861340- www.lilacedius.it
Cristina Pecchioli – Ufficio Stampa CGIL Lombardia, tel. 02
26254324 – Cell. 335 7491392 – www.lomb.cgil.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si è concluso il biennio di sperimentazione del reddito di cittadinanza in Finlandia. Nel bilancio pubblicato dal governo non mancano le sorprese.
Cos’è il reddito di cittadinanza 2019, quali sono i requisiti per richiederlo e chi ne ha diritto. Ma soprattutto: riuscirà a far ripartire l’occupazione e l’economia in Italia?
Il salario minimo spagnolo, che finora era i più bassi d’Europa, arriverà a 900 euro mensili a gennaio. Anche la Francia lo ritocca al rialzo.
Dalle rinnovabili all’agricoltura bio, la transizione verso un’economia sostenibile permetterà di creare 24 milioni di posti di lavoro. A fronte di soli 6 persi.
Il lavoro in carcere è previsto dalla legge, perché è un pilastro nella rieducazione delle persone. Ma, complice la burocrazia, è ancora merce rara.
In Europa c’è una differenza del 16 per cento tra gli stipendi medi degli uomini e quelli delle donne. Un dato su cui possiamo lavorare, in tanti modi.
Hai affrontato giorni, settimane, mesi di incertezza, di paura, di fatiche. Sei fuggito da un Paese diventato inospitale, dalla fame, da una dittatura. Arrivi qui. E invece di rimanere ai margini della società, sovverti lo stereotipo dei migranti, t’innesti nel tessuto del tuo nuovo Paese. E lo migliori.
La pizza, patrimonio Unesco, è stata proclamata tale perché “rappresenta l’Italia in tutto il mondo”. L’arte della pizza eleva una tradizione culinaria a un’espressione culturale, e ci evita lo scippo da parte degli americani. Ma vale anche molto, economicamente.
Quarta edizione per l’iniziativa che premia le aziende virtuose in termini di sostenibilità. Abbiamo discusso con Mirta Barbeschi, fondatrice della Biblioteca Bilancio Sociale, per capire vantaggi e applicazioni di questo approccio.