
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
I premi della cinquantesima edizione dell’Oscar dell’Imballaggio se li sono aggiudicati Seda Italy per l’Ice-coffee container, Collistar per il flacone della crema anticellulite, Coop Italia per le eco-confezioni dell’ammorbidente, Nuova Pansac per un sacco industriale di basso spessore, Assograph Italia e Bticino per due imballi monomateriale (più facili da riciclare).
Pensate che a volte l’involucro di un prodotto è il 95%
del suo volume.
Per questo Giancarlo Longhi, direttore generale del Conai, dice che
“non di puro marketing si tratta”. L’imballaggio dei prodotti
infatti è il primo passo per
ottimizzare l’impatto ambientale dell’intero ciclo
produttivo e di recupero dei materiali.
“Negli ultimi 10 anni – continua Longhi – il peso e lo spessore
degli imballaggi si e’ ridotto in misura consistente (lattine di
alluminio meno 9%, scatolette di acciaio meno 30%, bottiglie in
plastica da 45 a 30 grammi) e
l’uso di materiali da riciclo ha raggiunto livelli molto
elevati:
nel settore cartario, ad esempio, la fibra di riciclo
rappresenta il 90% della materia prima per imballaggi in cartone
ondulati”.
Per la cronaca, i premi della cinquantesima edizione dell?Oscar
dell’Imballaggio se li sono aggiudicati Seda Italy per l’Ice-coffee
container, Collistar per il flacone della crema anticellulite, Coop
Italia per le eco-confezioni dell’ammorbidente, Nuova Pansac per un
sacco industriale di basso spessore, Assograph Italia e Bticino per
due imballi monomateriale (più
facili da riciclare).
Alcune menzioni speciali sono giunte infine alle aziende che
hanno saputo coniugare
ottimo packaging ed originalità.
In tema di design, per esempio, alla Cartografia Posterla per la
nuova confezione-regalo del Veuve Cliquot Chic, che dopo l?apertura
diventa un comodo secchiello da ghiaccio.
Per la sicurezza dell?imballo a Deles Imballaggi, per aver
miglirato le prestazioni di isolamento termico dei farmaci durante
il trasporto, con Temperature Controlled Pack.
Dai salumi alle creme di bellezza, confezioni regalo e bevande.
Nessuna categoria è esclusa dalla sana competizione
all?imballaggio più eco.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.