
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
Un documentario che tutti dovremmo vedere. La pellicola diretta da Rupert Murray, denuncia il costante declino delle specie ittiche negli ultimi 50 anni. Spingendo lo spettatore a riflettere e a fare una scelta.
Lo scenario mostrato è apocalittico e allo
stesso tempo impensabile fino a qualche tempo fa: se la pesca
industriale continua ai ritmi di oggi, nel 2048 non ci
sarà più pesce che nuoterà negli
oceani.
Dati supportati da anni e anni di ricerche da
parte di biologi, esperti del settore e dagli stessi pescatori, che
sempre più spesso si ritrovano con le reti vuote. La
specie simbolo della decadenza è il
tonno rosso, rinomata, la più richiesta e la più
cacciata. E ridotta ormai in via d’estinzione. Ma
la lista continua con squali, salmoni e tutta la famiglia dei
tonni.
Ma sugli scaffali dei supermercati – fresco o congelato – e nelle
pescherie, si continua a trovare di tutto e tutto
l’anno, in barba a divieti e fermo pesca, alle taglie dei piccoli
pesci (spesso pescati troppo giovani), o alla loro provenienza.
Le immagini del film parlano
chiaro e non lasciano dubbi: la tecnologia si è così
evoluta negli ultimi cinquant’anni che gli abitanti del mare
non hanno più armi per difendersi, non esiste
alcun luogo dove possano nascondersi. Navi e reti arrivano ovunque
e la guerra la stanno perdendo loro, rischiando di
scomparire.
L’autore della pellicola è però
ottimista: è necessaria una presa di posizione
chiara, decisa e di pensare a un periodo di
transizione, di fermo pesca per ridare una boccata
d’ossigeno al mare. Creare quindi aree protette
monitorate costantemente dove la pesca sia
proibita.
Esempi di come questa sia una strada percorribile vengono da Paesi
che da sempre vivono di pesca, come la Nuova Zelanda e
l’Alaska, dove oggi pescare significa innanzitutto
seguire le capacità riproduttive dello
stock ittico, rispettandone i ritmi vitali.
Una parte importantissima ce l’ha poi il
consumatore, che può o meno influenzare il
mercato e questo tipo di pesca insostenibile. Dal
pescivendolo al ristorante, è fondamentale prendere coscienza
di cosa stiamo acquistando, informandoci – ad esempio utilizzando la
guida stilata da Slowfish – se e quanto una specie sia
minacciata.
Gli strumenti ce li abbiamo tutti e non ci sono più scuse. Ora
tocca a noi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.