
Jonny Greenwood dei Radiohead lancia “Octatonic”, label con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla musica classica contemporanea.
I Chemical Brothers si danno al cinema… ma solo in senso musicale.
Il primo progetto da ricordare è senza dubbio la pellicola
dal titolo Don’t Think, un
lungometraggio realizzato da Adam Smith, che da
sempre cura i visual degli spettacoli live del duo elettronico
inglese.
Don’t Think è stato proiettato lo scorso 26 gennaio in 20
cinema di 20 città di tutto il mondo (tra cui Milano) e si
tratta di “una vera esperienza multisensoriale” che si basa su
immagini del concerto dei Chemical Brothers del 31 luglio al Fujirock Festival in
Giappone.
La traccia audio del film è stata registrata in Dolby
Sorround 7.1 e mixata dagli stessi Chemical, mentre le immagini
sono state catturate da più di venti telecamere posizionate
sia sul palco che in mezzo al pubblico, per carpire al meglio tutte
le reazioni della folla presente al concerto.
Per quanto riguarda invece la composizione di colonne sonore, i
Chemical, dopo aver collaborato alla soundtrack del nuovo film di
Joe Wright,
Hanna, sono impegnati ora a scrivere le
musiche di Now You See Me, del regista Louis
Leterrier.
Il film si basa sulla sceneggiatura di Boax Yakin
(Prince of Persia), e narra la storia di un gruppo di illusionisti
che si improvvisano ladri di banca. Tra i protagonisti figurano la
star Jesse Eisenberg di The Social Network, ma non
mancano altri importanti nomi, come quelli di Morgan Freeman, Woody
Harrelson ed il rapper Common.
Intanto, oltre all’ambizioso progetto su Now You See Me, la band
è occupata anche a scrivere delle musiche “connesse al
ciclo” dei prossimi giochi Olimpici di Londra 2012.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Jonny Greenwood dei Radiohead lancia “Octatonic”, label con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla musica classica contemporanea.
3D dei Massive Attack ha musicato un cortometraggio dall’umorismo nero, presentato alla Cop 21 di Parigi, sulla dipendenza mondiale dai combustibili fossili.
Dopo un anno di assenza dalle scene, Ryuichi Sakamoto è tornato al lavoro per realizzare la colonna sonora del nuovo film di Iñárritu, “Revenant – Redivivo”.
Il 29 novembre prossimo negli Stati Uniti uscirà Mandela: Long Walk To Freedom, film dedicato a Nelson Mandela che segna anche l’attesissimo ritorno degli U2.
Esce oggi per l?etichetta abkco la colonna sonora di Moonrise Kingdom, il nuovo film di Wes Anderson
I Mogwai stanno lavorando alla colonna sonora del lungometraggio che racconterà la magnifica avventura di Antony Crook e James Bowthorpe.
I media americani in questi giorni riscoprono “Voyage to Next”, un cartone animato “ambientalista” datato 1973, con colonna sonora e voce narrante del grande trombettista jazz Dizzy Gillespie.
Quattordici brani dei Radiohead faranno da colonna sonora al documentario “The island president: Can this man save the world”, lungometraggio sulla lotta del presidente delle Maldive per la sopravvivenza del suo paese.
Il movimento Occupy Wall Street sta per avere (finalmente) una sua colonna sonora…