
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
Poesia e filosofia della cultura classica ci offrono spunti di riflessione sulla bellezza, qualità dell’anima.
Due donne dalla Grecia con amore.
La prima è Pausania. Per bocca sua, Platone, durante
l’acceso dibattito intorno alla natura dell’Amore, nel dialogo “Il
Simposio”, espone la sua teoria della relatività
sentimentale:
“Ogni azione si caratterizza per questo, che in sé non
è né bella né brutta. In quello che adesso
facciamo, bere, cantare, chiacchierare, non c’è a di bello
in sé; è piuttosto il modo in cui si compie un’azione
a dar questo o quel risultato, e così seguendo le regole
della bellezza e della rettitudine un’azione diventa bella, al
contrario senza rettitudine diventa brutta. E lo stesso avviene per
l’atto d’amore, e quindi non tutto l’amore è bello e degno
di elogio: lo è soltanto quello che porta ad amare
bene”.
La seconda è Saffo, famosa poetessa greca dell’amore
sofferto e tormentato. Il suo commento ci giunge vecchio di quasi
3000 anni ma molto attuale ed esplicativo nella sua logica
semplicità:
“L’uomo che è soltanto bello
piace soltanto mentre lo si guarda;
ma l’uomo saggio e buono
è sempre bello”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.