Alcune idee per diventare consumatori più ecologici

Tenendo presente alcuni criteri quando facciamo shopping, possiamo ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Basta sapere quello che si sta comprando.

Non importa di quale natura sia l’oggetto che intendiamo
acquistare, può essere una penna biro, un vestito, un
impianto hi-fi, un pezzo di arredamento: scegliendo con cura, ci
comportiamo più o meno da
ecologisti
. E’ utile porci alcune domande davanti
all’oggetto del desiderio.

  • Quali sono le caratteristiche del materiale,
    è durevole, resistente, privo di agenti tossici,
    è
    riciclabile
    ? Oppure ha un impatto ambientale pesante,
    perché realizzato con un materiale in estinzione, tipo
    legno di
    mogano
    o avorio? Per produrlo o lavorarlo si creano o
    si impiegano agenti tossici, tipo per le vernici metallizzate? Le
    colli usate appartengono alla tipologia “tossici” o
    “atossici”?
  • Il design oltre a essere bello, particolare,
    ricercato o (e) curato, invecchia velocemente, quindi va fuori
    moda, non piace più e l’oggetto viene buttato via prima del
    tempo? Oppure promette di non perdere subito in appeal, di
    invecchiare bene e vivere a lungo? Esistono oggetti che pur
    sfiorando il secolo di vita sono considerati moderni, vedi la
    famosa chaiselongue di Le Corbusier, la poltrona “Wassily” die
    Marcel Breuer o la sedia “Formica” di Arne Jacobsen. Lo stesso
    può valere per alcuni tipi di vestiti, naturalmente qui non
    si parla di secolo ma di mezza dozzina di anni.
  • La forma è funzionale e pratica? Una
    massima del buon design è “form follows function” (la forma
    segue la funzione). Se la penna a biro, pur essendo bellissima,
    ricaricabile, realizzata in metallo e quindi con una vita eterna,
    ha una forma che rende difficile e faticoso lo scrivere, è
    da considerare anti-ecologica, perchè finisce sicuramente
    nel cestino molto prima della sua fine naturale.
  • Se si tratta di un’apparecchiatura
    elettrica
    , considerare il consumo
    energetico
    : scegliere sempre la classe A+.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati