Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Alimentarsi con tatto
Il pane e la pasta fatti in casa rappresentano l’occasione per rievocare antichi riti e sapori.
L’immagine di un bambino che imita la mamma con il suo
pezzettino di pasta che gira e rigira tra le mani, accompagna
spesso l’idea di una consuetudine, faticosa e un po’ romantica, ora
poco diffusa nelle nostre case.
Il desiderio di impastare a mano affascina da sempre anche le
moderne massaie, sempre più divise tra monitor, scanner e
doveri domestici: fatti in casa il pane e la pasta hanno tutto un
altro sapore, come sempre quando le cose sono frutto del nostro
impegno e del nostro lavoro.
Ma c’è di più: il contatto con le mani che lavorano
e, lavorando, si ‘riempiono’ di “qi” o energia, arricchisce in
qualche modo ciò che si produce.
Preparare il pane in casa non è difficile e vale veramente
la pena di provare.
Per un chilo di farina di frumento integrale biologica si
utilizzano 25 g. di lievito di birra, 1 cucchiaio di sale marino
fino e acqua tiepida. Si scioglie il lievito nell’acqua e lo si
unisce alla farina, precedentemente disposta a fontana sulla
spianatoia. Si incomincia poi ad impastare, aggiungendo poco alla
volta l’acqua necessaria. Impastare energicamente fino a ottenere
un impasto omogeneo, morbido, non appiccicoso. Far riposare al
riparo per un’ora, dopodiché impastare di nuovo e riporre in
uno stampo da forno. Lasciar riposare, sempre al riparo,
finché l’impasto non raddoppia di volume. Infornare a
220° per 20 minuti, abbassare a 180° per altri 20-30
minuti, fino a doratura. Non aprire il forno per evitare sbalzi di
temperatura.
La ricetta canonica per la pasta è di un uovo per cento
grammi di farina e un po’ di acqua per impastare. Si dispone la
farina a fontana sulla spianatoia con al centro i tuorli delle
uova. Con la punta delle dita si lavora fino ad amalgamarle,
incorporando gradualmente la farina. Poi si lavora con energia sino
ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
Loredana Filippi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.