
Perché troppa carne fa male alla salute
Troppa carne fa male e un esagerato consumo può favorire lo svilupparsi di malattie nel nostro corpo.
Troppa carne fa male e un esagerato consumo può favorire lo svilupparsi di malattie nel nostro corpo.
Friabile e gustosa, la pasta sfoglia alla greca può anche essere preparata in anticipo per poi comporre il rotolo di spinaci e feta all’ultimo momento. Il rotolo di spinaci con la pasta sfoglia alla greca diventa uno snack gustoso e leggero: scopriamo come preparare questa sorta di torta salata arrotolata.
Facile e veloce da preparare, la salsa allo yogurt ricorda il mediterraneo tzatziki ma con in più la nota orientale dei semi di cumino e della salsa di soia. La ricetta della salsa allo yogurt è ottima per le insalate miste o per il pinzimonio, perfetta per condire il cavolo cappuccio a listerelle sottili.
Ricca di fibre e di sali minerali la scarola saltata alla napoletana è un contorno perfetto per pesce cotto a vapore o lessato, e può essere usata come base per la famosa “pizza di scarola”.
Ingredienti per 6-8 persone Per la pasta: 1/2 kg di farina integrale di grano tenero 1 cucchiaino di sale marino integrale 1 cubetto di lievito di birra fresco 1 presa di pepe nero 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva acqua tiepida q.b. Per il ripieno: 1 cavolo cappuccio da 800 g 1 grossa
Dolce e cremoso, il riso integrale con i topinambur può essere scambiato quasi per un risotto, ma in realtà si differenzia da questo per la lunga cottura del cereale nella sua forma integrale, che va fatta a parte. Una ricetta ottima come primo piatto, che unisce le virtù nutritive del riso integrale al gusto particolare
Molto spesso l’indicazione in ordine decrescente di peso nella tabella degli ingredienti non basta per informare il consumatore sulla qualità del prodotto che sta per acquistare. Ad esempio come scegliere tra due confezioni di wafer alla nocciola o quale yogurt alla frutta preferire? Per questo motivo quando nella denominazione di vendita (il nome del prodotto),
Consumatori più informati e maggior garanzia di trasparenza nei rapporti tra produttore e consumatore: in questa direzione si muovono le ultime normative in materia di etichettatura degli alimenti. Se questa filosofia da una parte impone ai produttori l’obbligo di indicare in etichetta una serie di elementi per fornire una corretta informazione, d’altra parte chiede ai
Mucca pazza: secondo molti si tratta di un’epidemia annunciata. “Bisogna sottolineare – afferma lo scienziato francese Luc Montagnier, uno degli scopritori del virus HIv (AIDS) – che la causa del nuovo flagello chiamato Encefalopatia Spongiforme Bovina (BSE) è da ricercare nell’allevamento intensivo di vitelli, vacche e maiali imbottiti di ormoni, antibiotici e farine animali”. A
Carne biodinamica: l’azienda biodinamica si prefigge l’ideale di divenire un’unità biologica autosufficiente, dove terra, vegetazione, animali e uomini sono in perfetto equilibrio e contribuiscono l’uno al sostentamento dell’altro. Al pari dell’azienda biologica, esclude l’uso di concimi e pesticidi chimici, e si mantiene in relazione con l’ambiente circostante, rispettando gli spazi abitati dagli animali selvatici, che