
DOP
DOP = Denominazione d’Origine Protetta.
DOP = Denominazione d’Origine Protetta.
Cosa significano le sigle Dop e Igp e come sono riconoscibili in etichetta?
La dieta macrobiotica prende spunto dall’oriente e propone un consumo equilibrato di cibi naturali. Cereali, vegetali e legumi sono le basi di questa dieta.
Codex s.r.l. tutela gli operatori agricoli
La Commissione europea ha presentato al Consiglio e al Parlamento una serie di nuove norme riguardanti gli OGM.
Nella ricetta tradizionale, il tè marocchino alla menta viene servito in teiere d’argento con un beccuccio molto lungo, e versato da una certa altezza, per far raffreddare prima l’infuso.
Gli afidi, chiamati anche “pidocchi delle foglie”, si riproducono molto rapidamente. I loro nemici naturali sono le coccinelle, le sirfidi, i crisopodi, gli icneumonidi, i ragni e le forbicine.
Oltre a garantire un efficace sistema di controllo e certificazione, l’IMC promuove iniziative, convegni, giornate di studio. Il tutto nel nome dell’agricoltura biologica.
Il Ccpb si occupa di controllare e certificare i prodotti biologici
Bios è un organismo di controllo e certificazione del metodo di produzione biologico. Tra i suoi compiti quello di curare i rapporti con tutti gli Enti pubblici e privati, che gravitano attorno a questo mondo.