
Cappuccio rosso stufato, con mele e spezie. La ricetta antiossidante
La ricetta per un contorno molto gustoso? Cavolo rosso stufato con le mele. Facile da preparare e stuzzicante grazie al suo delicato sapore agrodolce.
La ricetta per un contorno molto gustoso? Cavolo rosso stufato con le mele. Facile da preparare e stuzzicante grazie al suo delicato sapore agrodolce.
Uno studio rivela come, a fine secolo, la siccità minaccerà l’agricoltura in pendenza e invoca interventi per proteggere il suo valore storico e culturale.
Il legame tra sessualità e tavola è noto, ora la comunità scientifica si interroga sulla comunicazione tra intestino e cervello che scatena il desiderio. Uno studio americano sui moscerini della frutta (drosophila melanogaster) ha rilevato che nel loro intestino, dopo un pasto proteico, si innesca il rilascio di una molecola messaggera che attiva la “voglia”
Un gruppo di ricercatori ha ideato un calcolatore che misura quanto le scelte alimentari incidano sull’aspettativa di vita. A tutte le età.
Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.
I pesticidi chimici di sintesi sono tra i responsabili dello stress ossidativo del nostro organismo, alla base dello sviluppo di numerose patologie. Un recente studio dell’Università di Cipro su un gruppo di bambini delle scuole primarie ha evidenziato quanto la dieta a base di prodotti bio tenga lontano la iperproduzione di radicali liberi. Nei bambini
Cotte al forno e croccanti, queste polpette vegetariane sono perfette per fare apprezzare il gusto del cavolo cappuccio e delle patate a grandi e piccini. Un contorno? Uno sfizio? Le polpette di patate e cappuccio sono una ricetta per gente e momenti golosi. Anche prêt-à-porter.
Non basta dire vegetale per dire sano. L’Oms mette in guardia dai nuovi cibi ultra-trasformati, ricchi di sale, zuccheri, aromi e additivi vari.
I deputati scelgono di eliminare dal ddl l’equiparazione dell’agricoltura biologica a quella biodinamica. Il commento di Maria Grazia Mammucini, presidente Federbio.
Ricchi di proprietà organolettiche importanti per fegato, reni, e per tenere sotto controllo il colesterolo, dall’inverno alla primavera i carciofi sanno arricchire la tavola con il loro gusto inconfondibile dolce amaro, esaltato dall’acqua che ne sottolinea la piacevolissima dolcezza. È l’effetto della cinarina, un polifenolo che fa sembrare dolce ciò che si assapora dopo. Derivato