
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Nell’alimentazione cromobiologica gli alimenti si dividono in infraverdi e ultraverdi. Producendo un effetto diverso sull’organismo in base al loro colore.
Tutto in natura si manifesta come una danza fra due grandi movimenti dell’energia, due polarità nel cui perpetuo avvicendarsi ogni fenomeno si adegua e inserisce. Il paragone con la natura è quello che rende più manifesto questa onnipresente ciclicità: dalla notte al giorno, dall’autunno alla primavera, dalla nascita alla morte, a una fase di “manifestazione” si alterna una di “rientro”, a un movimento “in uscita” segue uno “in entrata”, e via dicendo. Un grande respiro che permea l’universo intero e che si manifesta anche nelle vibrazioni che caratterizzano la cosiddetta scala cromatica.
A questi due grandi “movimenti” energetici anche i colori sono soggetti, in quanto costituiscono uno degli aspetti dell’energia. La distinzione fra colori caldi e colori freddi è strettamente legata al “movimento energetico” che essi inducono in ogni manifestazione del vivente: i colori caldi (dal rosso al giallo) stimolano il movimento verso l’esterno, quindi la crescita fisiologica e la socialità, inducendo nell’organismo uno stato di eccitazione. I colori freddi (dal blu al viola) favoriscono il movimento opposto dell’energia, che è spinta a dirigersi verso l’interno, rallentando i processi di crescita e facilitando il rilassamento.
La classificazione degli alimenti in infraverdi e ultraverdi nell’ambito della dottrina cromobiologica mira proprio ad utilizzare funzionalmente le caratteristiche di questi grandi movimenti energetici.
Gli alimenti infraverdi si distinguono per un intenso campo energetico che prevale sulla superficie ed un basso contenuto energetico nel loro nucleo. Nell’organismo sono responsabili dei movimenti ergotrofici, che stimolano cioè l’eccitazione ed il lavoro, operando nella direzione energetica “verso il mondo” e favorendo l’azione del sistema nervoso simpatico o vegetativo. Nel campo infraverde, sono compresi gli alimenti il cui colore, allo stato maturo, tende verso il rosso: dalla carne di manzo e di cavallo, a banane, pomodori, fragole, ciliegie, frumento, ecc.
I cibi collocati nella gamma ultraverde hanno invece l’effetto opposto: condensano un elevato contenuto energetico nel nucleo ed hanno al contrario una superficie energeticamente povera; favoriscono i movimenti trofotrofici, che stimolano cioè il ritiro dell’energia nel mondo interno e pertanto il sistema parasimpatico o di rilassamento. A questi cibi appartengono tutti gli alimenti tendenti al viola, sempre allo stato maturo: dall’uva nera alle melanzane, dagli asparagi al pesce, alla carne bianca, eccetera.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.