
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Nell’alimentazione cromobiologica gli alimenti si dividono in infraverdi e ultraverdi. Producendo un effetto diverso sull’organismo in base al loro colore.
Tutto in natura si manifesta come una danza fra due grandi movimenti dell’energia, due polarità nel cui perpetuo avvicendarsi ogni fenomeno si adegua e inserisce. Il paragone con la natura è quello che rende più manifesto questa onnipresente ciclicità: dalla notte al giorno, dall’autunno alla primavera, dalla nascita alla morte, a una fase di “manifestazione” si alterna una di “rientro”, a un movimento “in uscita” segue uno “in entrata”, e via dicendo. Un grande respiro che permea l’universo intero e che si manifesta anche nelle vibrazioni che caratterizzano la cosiddetta scala cromatica.
A questi due grandi “movimenti” energetici anche i colori sono soggetti, in quanto costituiscono uno degli aspetti dell’energia. La distinzione fra colori caldi e colori freddi è strettamente legata al “movimento energetico” che essi inducono in ogni manifestazione del vivente: i colori caldi (dal rosso al giallo) stimolano il movimento verso l’esterno, quindi la crescita fisiologica e la socialità, inducendo nell’organismo uno stato di eccitazione. I colori freddi (dal blu al viola) favoriscono il movimento opposto dell’energia, che è spinta a dirigersi verso l’interno, rallentando i processi di crescita e facilitando il rilassamento.
La classificazione degli alimenti in infraverdi e ultraverdi nell’ambito della dottrina cromobiologica mira proprio ad utilizzare funzionalmente le caratteristiche di questi grandi movimenti energetici.
Gli alimenti infraverdi si distinguono per un intenso campo energetico che prevale sulla superficie ed un basso contenuto energetico nel loro nucleo. Nell’organismo sono responsabili dei movimenti ergotrofici, che stimolano cioè l’eccitazione ed il lavoro, operando nella direzione energetica “verso il mondo” e favorendo l’azione del sistema nervoso simpatico o vegetativo. Nel campo infraverde, sono compresi gli alimenti il cui colore, allo stato maturo, tende verso il rosso: dalla carne di manzo e di cavallo, a banane, pomodori, fragole, ciliegie, frumento, ecc.
I cibi collocati nella gamma ultraverde hanno invece l’effetto opposto: condensano un elevato contenuto energetico nel nucleo ed hanno al contrario una superficie energeticamente povera; favoriscono i movimenti trofotrofici, che stimolano cioè il ritiro dell’energia nel mondo interno e pertanto il sistema parasimpatico o di rilassamento. A questi cibi appartengono tutti gli alimenti tendenti al viola, sempre allo stato maturo: dall’uva nera alle melanzane, dagli asparagi al pesce, alla carne bianca, eccetera.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.