
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
Un’alimentazione naturale influenza in modo decisivo il nostro benessere e quello del pianeta, e rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la qualità di vita
Sono sempre di più le persone che fanno attenzione alla
propria alimentazione, e che hanno capito quanto sia importante
nutrirsi bene per stare bene. Ogni alimento contiene centinaia, se
non migliaia, di sostanze diverse, che possono avere diversi
effetti sulla salute e sul benessere.
Il cibo influenza poi la nostra vita in molti altri modi: le nostre
scelte si riflettono sul mondo come ad esempio quando, acquistando
un prodotto biologico, acquistiamo qualcosa che protegge, oltre che
la nostra salute, anche l’ambiente; un altro esempio è
quello dei prodotti del commercio equo, che tutelano anche la
dignità di chi produce.
Anche gli sprechi e gli eccessi nella produzione e nel consumo
degli alimenti hanno effetti deleteri sull’ambiente e sulla
società. Ad esempio gli allevamenti intensivi sottraggono
risorse preziose alla produzione di alimenti per l’uomo e per i
paesi in via di sviluppo; e influiscono negativamente anche sulle
risorse naturali, favorendo la desertificazione, la deforestazione
e il consumo indiscriminato delle risorse energetiche.
La pubblicità fa leva sul bisogno di salute e di natura dei
consumatori, insistendo su concetti come “naturale”, “genuino”,
“puro” e così via, anche se spesso non c’è
corrispondenza tra questi concetti e la reale qualità del
prodotto proposto. Ma come orientarsi per non farsi fuorviare, per
scegliere consapevolmente, per acquistare qualcosa che sia “pulito”
sotto ogni punto di vista?
È sempre più sentito e diffuso il bisogno di ottenere
notizie, consigli, informazioni dettagliate e scientificamente
documentate, oltre a una gamma di soluzioni pratiche per risolvere
in modo migliore, più consapevole ma anche più
creativo e piacevole, i problemi dell’alimentazione di ogni giorno.
Occorre insomma una informazione agile, corretta e accessibile, che
permetta a tutti di avvicinarsi con semplicità al tema
dell’alimentazione naturale, e che fornisca gli strumenti necessari
a cambiare, in meglio, le nostre abitudini alimentari.
Francesca Marotta
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
La startup danese Too Good To Go permette di combattere lo spreco aiutando i ristoratori e facendo risparmiare i clienti, anche in Italia. Ecco come funziona.
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Lo dice uno studio effettuato da un team di scienziati europei. E per valutare i rischi dei cocktail di pesticidi è appena stato lanciato un progetto globale.