
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Un’alimentazione naturale influenza in modo decisivo il nostro benessere e quello del pianeta, e rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la qualità di vita
Sono sempre di più le persone che fanno attenzione alla
propria alimentazione, e che hanno capito quanto sia importante
nutrirsi bene per stare bene. Ogni alimento contiene centinaia, se
non migliaia, di sostanze diverse, che possono avere diversi
effetti sulla salute e sul benessere.
Il cibo influenza poi la nostra vita in molti altri modi: le nostre
scelte si riflettono sul mondo come ad esempio quando, acquistando
un prodotto biologico, acquistiamo qualcosa che protegge, oltre che
la nostra salute, anche l’ambiente; un altro esempio è
quello dei prodotti del commercio equo, che tutelano anche la
dignità di chi produce.
Anche gli sprechi e gli eccessi nella produzione e nel consumo
degli alimenti hanno effetti deleteri sull’ambiente e sulla
società. Ad esempio gli allevamenti intensivi sottraggono
risorse preziose alla produzione di alimenti per l’uomo e per i
paesi in via di sviluppo; e influiscono negativamente anche sulle
risorse naturali, favorendo la desertificazione, la deforestazione
e il consumo indiscriminato delle risorse energetiche.
La pubblicità fa leva sul bisogno di salute e di natura dei
consumatori, insistendo su concetti come “naturale”, “genuino”,
“puro” e così via, anche se spesso non c’è
corrispondenza tra questi concetti e la reale qualità del
prodotto proposto. Ma come orientarsi per non farsi fuorviare, per
scegliere consapevolmente, per acquistare qualcosa che sia “pulito”
sotto ogni punto di vista?
È sempre più sentito e diffuso il bisogno di ottenere
notizie, consigli, informazioni dettagliate e scientificamente
documentate, oltre a una gamma di soluzioni pratiche per risolvere
in modo migliore, più consapevole ma anche più
creativo e piacevole, i problemi dell’alimentazione di ogni giorno.
Occorre insomma una informazione agile, corretta e accessibile, che
permetta a tutti di avvicinarsi con semplicità al tema
dell’alimentazione naturale, e che fornisca gli strumenti necessari
a cambiare, in meglio, le nostre abitudini alimentari.
Francesca Marotta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.