
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
Occhi gonfi, starnuti, difficoltà a respirare? Sono i chiari sintomi dell’allergia, che però possiamo alleviare curandoci con la fitoterapia e oligoterapia
Mangiare bio aiuta a limitare l’insorgenza di allergie, che possono essere causate dall’utilizzo massiccio di pesticidi negli alimenti. Il rischio si manifesta specialmente per i bambini.
L’oligoterapia è utilissima per prevenire le allergie e mitigare l’evento allergico acuto. L’oligoelemento utilizzato per eccellenza in questi casi è il manganese, da abbinare poi a zolfo e forsoro.
Leggi anche: Allergie nei bambini: sintomi e rimedi naturali
Non dimentichiamo mai gli antistaminici naturali. L’articolo, della dottoressa Stefania Piloni, ci insegna come prevenire l’evento allergico acuto facendo uso di fitoterapici.
Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, nel mondo le persone allergiche rappresentano il 20-25% della popolazione; in Italia si parla di circa 10 milioni di individui, dei quali la metà soffre di asma. Insomma, numeri importanti.
Sempre secondo l’Istituto, le cause sono da ascrivere, oltre che ad una predisposizione genetica e ad uno stile di vita stressante, all’inquinamento: outdoor, rappresentato da pollini e micofiti, e indoor, dovuto a sostanze chimiche presenti nei detersivi e nei mobili, fumo, acari, peli di animali domestici.
Secondo alcuni esiste una predisposizione genetica: chi ha un genitore allergico ha il 30% di possibilità di subire la stessa sorte. Con entrambi i genitori allergici le possibilità sono il doppio. C’è chi raccomanda
comunque di non trascurare fattori ambientali, psicologici, alimentari, educativi e comportamentali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Arianna era stanca di chiederselo così ha creato Naturari, un brand di creme, sieri e maschere con ingredienti naturali e un packaging prodotto con materiali riciclati. Scegliendoli si contribuisce anche a salvare la foresta amazzonica.
Leggere e interpretare le etichette dei cosmetici, Inci in primis, non è sempre facile. Ecco come decifrare nomi e diciture.
Anche nei rossetti si possono trovare componenti animali. Se sono bio e cruelty free non vuol dire che siano anche vegan. Ne abbiamo provati molti: ecco una prima selezione di rossetti vegan in grado di unire etica e performance.
Alkemy è la linea di cosmetici naturali che racchiude il sapere degli antichi Egizi, veri maestri nell’arte della bellezza e della rigenerazione del corpo.
Le vogliamo folte, lunghe e ben incurvate. Tant’è che spesso anche i mascara più tecnologici non riescono a soddisfarci totalmente. Possiamo però rinforzare le nostre ciglia e aiutarle a crescere meglio: vediamo insieme come
Per sbiancare i denti, pulirli mattina e sera è sicuramente importante, ma per averli ancora più splendenti ci sono soluzioni totalmente naturali.
L’olio di argan vanta eccellenti proprietà cosmetiche ed è tra gli oli più versatili. Abbiamo messo alla prova una formula bio, etica e molto piacevole: Olio Puro Bio Argà di Nature’s.