Cosmesi naturale

Il bio contro l’allergia

Occhi gonfi, starnuti, difficoltà a respirare? Sono i chiari sintomi dell’allergia, che però possiamo alleviare curandoci con la fitoterapia e oligoterapia

Mangiare bio aiuta a limitare l’insorgenza di allergie, che possono essere causate dall’utilizzo massiccio di pesticidi negli alimenti. Il rischio si manifesta specialmente per i bambini.

Allergie e oligoterapia

L’oligoterapia è utilissima per prevenire le allergie e mitigare l’evento allergico acuto. L’oligoelemento utilizzato per eccellenza in questi casi è il manganese, da abbinare poi a zolfo e forsoro.

Leggi anche: Allergie nei bambini: sintomi e rimedi naturali

Non dimentichiamo mai gli antistaminici naturali. L’articolo, della dottoressa Stefania Piloni, ci insegna come prevenire l’evento allergico acuto facendo uso di fitoterapici.

Gli allergici in Italia: quanti sono?

Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, nel mondo le persone allergiche rappresentano il 20-25% della popolazione; in Italia si parla di circa 10 milioni di individui, dei quali la metà soffre di asma. Insomma, numeri importanti.

Quali sono le cause?

Sempre secondo l’Istituto, le cause sono da ascrivere, oltre che ad una predisposizione genetica e ad uno stile di vita stressante, all’inquinamento: outdoor, rappresentato da pollini e micofiti, e indoor, dovuto a sostanze chimiche presenti nei detersivi e nei mobili, fumo, acari, peli di animali domestici.

Chi diventa allergico?

Secondo alcuni esiste una predisposizione genetica: chi ha un genitore allergico ha il 30% di possibilità di subire la stessa sorte. Con entrambi i genitori allergici le possibilità sono il doppio. C’è chi raccomanda
comunque di  non trascurare fattori ambientali, psicologici, alimentari, educativi e comportamentali.

Quali sono le piante responsabili delle allergie di stagione? Le più importanti 

  • Le betullacee: presenti in Nord Italia e al sul sopra i 600 metri, causano allergia al polline da febbraio a maggio.
  • Le composite: tra esse abbiamo camomilla, margerite, assenzio, girasoli. E soprattutto l’ambrosia, pianta “aliena” importata dagli Stati Uniti, che si trova in Italia da una sessantina d’anni, dà problemi da agosto ad ottobre.
  • Le oleacee: ne fanno parte olivi, Frassino e Ligustro. Provocano allergie respiratorie.
  • Le graminacee: sono diffusissime ovunque, anche in città. Le troviamo nei prati e nei giardini, ai
    margini delle strade, nei terreni incolti. Alla fioritura producono i famigerati pollini responsabili della “febbre da fieno”.

 

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Ciglia più forti e belle con metodi naturali

Le vogliamo folte, lunghe e ben incurvate. Tant’è che spesso anche i mascara più tecnologici non riescono a soddisfarci totalmente. Possiamo però rinforzare le nostre ciglia e aiutarle a crescere meglio: vediamo insieme come