Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Alt alla caccia libera nei Parchi
La liberalizzazione della caccia nei Parchi avrebbe avuto effetti devastanti sulla biodiversità. Ora l’hanno proibita.
Il 28 gennaio la Commissione Ambiente della Camera ha iniziato
l’esame della proposta di modifica alla legge 394/1991 sui
Parchi.
Il disegno di legge n. 1592, all’esame del Parlamento, abolisce il
divieto di caccia nelle aree protette, consentendo alle doppiette
la massima libertà di sparare agli animali nei Parchi
nazionali.
Diversi i deputati della Casa della libertà che hanno
sottoscritto la proposta di liberalizzazione della caccia nelle
aree protette, primo firmatario l’On. Brusco.
In Commissione però è arrivata, sulla maggioranza
filo venatoria, la doccia fredda dello stesso governo. Il ministero
dell’Ambiente ha dato parere negativo. Questa decisione si pone
come un macigno sulla strada di chi intende legalizzare la caccia
nei Parchi, anche se non blocca definitivamente il tentativo di
consentire la deregulation venatoria nel nostro Paese.
Infatti, parallelamente, alla Commissione Agricoltura della Camera
è in discussione la proposta di legge per liberalizzare la
caccia ai cosiddetti animali “nocivi”, ovvero cormorani, gabbiani,
nutrie e altri volatili.
Di tutt’altro avviso, rispetto ai parlamentari della maggioranza
filo venatoria, sono i cittadini italiani. Secondo un sondaggio
condotto dalla Abacus, il 72% degli italiani è a favore
dell’abolizione della caccia mentre l’81% si dichiara a favore di
un referendum abolizionista.
Stefano Apuzzo
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.