
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
Oltre che con gli aghi, la stimolazione dei punti energetici, può avvenire anche con un elettrodo collegato all’ago. Altre tecniche di medicina cinese
Numerose sono le tecniche nella medicina cinese, che vanno oltre l’agopuntura.
La stimolazione dei punti di agopuntura viene effettuata in genere
con aghi bimetallici molto sottili, lama di acciaio, sottilissimi,
e manico di rame.
Il punto di agopuntura può altresì essere stimolato
con altre metodiche. Una delle più importanti è la
moxibustione, nella quale la pelle viene riscaldata mediante un
cono o un sigaro di artemisia vulgaris, che viene lasciato bruciare
lentamente, eventualmente interponendo una fetta di zenzero.
Il metodo, del tutto indolore, è molto diffuso anche in
occidente e viene soprattutto utilizzato nelle patologie da
raffreddamento.
Piuttosto diffusa è anche l’elettroagopuntura, nella quale
la stimolazione del punto viene effettuata attraverso un elettrodo
collegato al manico dell’ago. Questa metodica è utilizzata
soprattutto nelle affezioni dolorose e nelle anestesie
chirurgiche.
Altre metodiche di stimolazione degli agopunti sono quelle a base
di raggi laser, ultrasuoni ed iniezioni sottocutanee di preparati
medicinali.
Tutte queste ultime pratiche sono comunque scarsamente diffuse.
Come detto più sopra, all’interno della medicina cinese la
farmacologia occupa uno spazio molto rilevante. Il primo testo
pervenutoci è databile allo stesso periodo della prima opera
di agopuntura e, da allora, queste due metodiche si sono sviluppate
parallelamente e continuamente integrate.
Attualmente, la farmacologia cinese conta sull’utilizzo di oltre
settemila sostanze medicinali, per la massima parte di provenienza
vegetale, di cui oltre settecento iscritte nella Farmacopea
Ufficiale della Repubblica Popolare Cinese. Chi visiti un ospedale
cinese, a fianco dei nostri farmaci occidentali, tutti utilizzati
in quel paese, vedrà pressoché costantemente
impiegate l’agopuntura e la farmacologia, dal banale raffreddore
fino a patologie gravi come quelle tumorali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).