
Martín von Hildebrand e il progetto Coama: per l’Amazzonia e le sue genti
Coama è un network di ong colombiane nata per accompagnare le popolazioni nella gestione del territorio. Ne abbiamo parlato con Martín von Hildebrand
Coama è un network di ong colombiane nata per accompagnare le popolazioni nella gestione del territorio. Ne abbiamo parlato con Martín von Hildebrand
La Terra si sta oscurando. I primi ricercatori che l’hanno scoperto non credevano ai loro occhi. E il mondo scientifico li ha ignorati. Finché…
Una chiacchierata con Luigi Spagnol, l’editore di Harry Potter, sui segreti del personaggio, sul suo successo autentico, non costruito dal marketing, e sull’impegno ambientale chiesto dall’autrice alle case editrici di tutto il mondo.
Depauperare la barriera corallina, o rinunciare a sostanze utili per proteggere l’ambiente e combattere gravi malattie? Di fronte al dilemma, ricercatori si stanno impegnando per trovare una “terza via”.
Gli ingegneri navali che li hanno creati li chiamano “glider”, alianti, ma sono in realtà robot sottomarini che consentiranno di studiare gli oceani.
I fisici dell’Università di Warwick hanno scoperto che i modelli matematici per prevedere le fluttuazioni del mercato possono servire a studiare il “vento solare”.
Il gelo e la neve sono alle porte. Senza sostituirci alle regole della natura, potremo dare una mano ai nostri amici pennuti, fornendo loro una fonte di cibo.
I lavori da fare e le semine dell’orto di gennaio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
E’ partita la spedizione trentina in Patagonia, gli scalatori saranno in contatto con l’Italia grazie ad un telefono satellitare e ad un pc portatile.
In questa stagione si assiste all’ingiallimento delle foglie, a che cosa è dovuto? Scopriamo come cambiano gli alberi durante le stagioni.