
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
Lavoro e amore sono sempre considerate due sfere separate, ma in realtà il lavoro si fa bene solo quando ci si mette amore.
Molti pensano, nella nostra società, che l’amore sia un concetto astratto, oppure un sentimento collegato solo con il corpo, con la sessualità. In realtà l’amore è il potere che muove ogni cosa nella natura ed è il potere che potrebbe muovere ogni uomo, ogni organizzazione, ogni comunità, società, paese, continente. La leadership più grande, e l’unica veramente possibile, passa attraverso l’amore di sé e degli altri, cominciando da quelli che entrano nella propria sfera di relazione.
Ogni uomo possiede in sé infinti semi d’amore. È sufficiente alimentarne uno, ogni giorno, per vederlo fiorire nelle azioni più belle, nelle imprese più solide, nei prodotti più ispirati. La funzione che possiamo tutti svolgere, in questo momento, è alimentare e curare i propri semi dell’amore, per farli crescere e prosperare nella propria carriera, nelle proprie relazioni ed in tutte le sfere della vita. Non è una impresa difficile e il momento di fare questa svolta arriva immancabilmente, l’opportunità si presenta, e più volte, a tutti.
Attraverso l’amore è possibile fare le cose ritenute “impossibili”, ma anche le cose più umili, le più piccole, e sentirsi ugualmente appagati. Con l’amore si va oltre il giudizio, il confronto, la paura, si superano queste categorie che regnano negli ambienti assuefatti alla sofferenza e si raggiunge la consapevolezza di poter vivere una vita nella gioia, nella bellezza e nella prosperità.
Lavoro e amore sono sempre considerate due sfere separate, ma in realtà il lavoro si fa bene solo quando ci si mette amore. A livello dell?inconscio collettivo non è un messaggio nuovo, tutti conoscono il significato e il valore dell’espressione “fatto con amore”. I grandi capolavori del Rinascimento sono fatti con amore e manifestano amore: verso il mestiere, verso Dio, verso l’abilità e la conoscenza, verso i mecenati. Anche noi possiamo porci così, verso i nostri colleghi, verso i nostri clienti e perché no, anche verso i concorrenti.
Sembra difficile applicare il concetto d’amore per un concorrente, ma quando si utilizza non si mette da parte questo sentimento, nel suo senso più ampio, in ambito lavorativo, nascono le alleanze, le sinergie, ci si rinforza. Il mercato reagisce meglio a all?amore che alla logica dello scontro.
All’interno e all’esterno, nel mondo del lavoro, la sincerità è la qualità che contraddistingue il rapporto d’amore. Due amanti, tra di loro sono sinceri, non si nascondono le cose, ma stanno insieme aprendosi l’uno con l’altro. Nel lavoro la sincerità permette di instaurare e mantenere relazioni sinergiche con tutte le persone: sì perché il lavoro è prima di tutto una “relazione tra le persone”, colleghi, clienti, fornitori, concorrenti, ma anche, indirettamente, acquirenti e consumatori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.