
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Ironico, ribelle, un po’ strafottente forse, ma sempre vero. Anche Lupo Alberto sceglie le energie rinnovabili
Ironico, ribelle, un po’ strafottente forse, ma sempre vero. Sono ancora vivi i ricordi dei pomeriggi passati nella biblioteca del paese a leggere le strisce e i primi consigli sul prendere la vita anche con “un po’ di filosofia”.
Ora Lupo Alberto passa all’azione, schierandosi a favore delle energie rinnovabili; in particolare strizza l’occhio al fotovoltaico, senza rinunciare a quella vena umoristica e sottile che da sempre lo caratterizza. Ecco allora la vignetta anticonformista nata dalla penna di Silver: “Le fonti rinnovabili non finiscono mai… un po’ come i rimborsi elettorali”.
La campagna, presentata durante la fiera italiana più importante del settore delle rinnovabili in Italia (Solarexpo 2012), vedrà il mondo della fattoria McKenzie e quello fotovoltaico di Enerpoint scommettere sull’energia pulita del sole come risorsa per vivere in armonia con la natura. L’obiettivo è quello di comunicare in modo chiaro ed efficace tutti i benefici del fotovoltaico in modo dissacrante e diretto, creativo e originale.
“E’ stato un passaggio del tutto naturale, quello di appoggiare le energie rinnovabili”, ha raccontato l’ideatore e l’autore di Lupo Alberto, Silver. “Ora anche Lupo Alberto è cresciuto e cerca comunque di lanciare dei messaggi su cui riflettere, senza perdere la solita verve”, sottolinea.
“Di questi tempi – afferma Paolo Rocco Viscontini, presidente e AD di Enerpoint S.p.A. – l’ironia disincantata del Lupo ci aiuta a guardare oltre l’incertezza del momento. Il fotovoltaico permette di produrre energia pulita in modo silenzioso e rispettoso dell’ambiente, con impianti ben integrati nel territorio e vicini al consumatore. Sono molte le persone e le aziende che ne hanno colto il grande potenziale: generare energia pulita sul proprio tetto è già una realtà con oltre 340.000 impianti in tutta Italia. Enerpoint crede nelle potenzialità dell’energia fotovoltaica e lavora per permettere a tutti di accedere a questa risorsa. Per questo motivo siamo contenti che Silver abbia sposato la causa del fotovoltaico insieme a
Enerpoint”.
Il prossimo impianto probabilmente lo vedremo installato sul tetto della fattoria McKenzie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.