
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Siglato un accordo tra l’amministrazione comunale, il TIS innovation park e IBM, per un progetto pilota di tele-assistenza agli anziani.
Sarà un sistema basato su una rete di sensori integrati,
che invieranno una serie di dati relativi all’assistito e alla sua
abitazione, ad una Centrale Operativa Socio Sanitaria ubicata nel
capoluogo altoatesino: l’utente potrà usufruire di una serie
di attività come ad esempio esercizi fisici guidati e brain
gaming.
“Il territorio altoatesino dovrà caratterizzarsi per una
crescente attenzione a tutti quegli ausili tecnologici, capaci di
riportare la persona al centro dell’innovazione” afferma Barbara
Repetto, assessore all’Innovazione e all’Informatica della
Provincia Autonoma di Bolzano. Migliorare la qualità della
vita della popolazione, rendendola più indipendente e
integrata nel tessuto sociale; questo l’obiettivo dichiarato del
progetto e allo stesso tempo ridurre costi e tempi del servizio
socio-sanitario.
“L’iniziativa intrapresa con la città di Bolzano –
dichiara Nicola Ciniero, Amministratore Delegato di IBM Italia –
è parte della nostra strategia che mira a utilizzare, anche
a livello di comunità locali, le tecnologie oggi disponibili
in modo più intelligente”. E spiega “E’ ciò che noi
definiamo Smarter Town, una realtà evoluta che usa
più efficacemente le proprie risorse a vantaggio di una
migliore qualità della vita”.
Un nuovo tassello nel mosaico intelligente immaginato da IBM per
uno “Smarter Planet”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.