
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
Avete a cuore la tutela della natura? Volete impegnarvi direttamente nella sua protezione? Allora questa news fa al caso vostro!
Il
Consorzio Parco del Rio Vallone organizza il primo
corso di formazione per diventare Guardia Ecologica Volontaria
(GEV). Ma chi sono le GEV? Le
Guardie Ecologiche Volontarie, istituite nel 1989,
informano i cittadini e gli enti interessati sulle problematiche
ecologiche esistenti e diffondono la conoscenza delle leggi in
materia di tutela della natura.
Il programma del corso è strutturato in lezioni che
tendono a far acquisire ai partecipanti una fondamentale conoscenza
dei più significativi aspetti naturalistici, la padronanza
delle leggi nazionali e regionali in materia di difesa e tutela
ambientale e una corretta conoscenza dei comportamenti e dei
compiti della Guardia Ecologica.
Al termine del corso coloro che avranno frequentato almeno il
75 per cento delle lezioni in programma potranno accedere all’
esame finale, mentre a tutti coloro che frequenteranno il corso
verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso (gratuito) si articola in 22 incontri a frequenza
obbligatoria che si terranno tra Cambiago e Ornago. La partenza
è prevista per lunedì 28
febbraio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.
Diversi incendi nel New Mexico, negli Stati Uniti, alimentati da una primavera calda e secca, minacciano alcune comunità storiche.
Gli incendi in Siberia hanno già provocato la morte di almeno dieci persone; le fiamme si propagano velocemente per i forti venti nella Russia orientale.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.