
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Il Festival CinemAmbiente nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale
Il Festival CinemAmbiente nasce a Torino nel 1998 con l’obiettivo di presentare i migliori film ambientali a livello internazionale e contribuire, con attività che si sviluppano nel corso di tutto l’anno, alla promozione del cinema e della cultura ambientale.
Accanto al video clip “The Wind”, commissionato da
Greenpeace, sulle potenzialità dell’energia eolica, si
segnala “China Bear Rescue” video che denuncia i
maltrattamenti di cui sono vittime in Cina settemila orsi dai quali
si estrae la bile per usi medici. Il documentario “Shores of
Silence” invece racconta la vita dei cacciatori indiani di una
specie ormai da proteggere: gli squali. Con il video
“Deca/Fëmijët-Children Kosovo 2000” è stato
presentata una toccante testimonianza dei bambini albanesi, rom e
serbi del Kosovo.
Il film indiano “Bohapal Express” ha invece rievocato
l’agghiacciante strage provocata a Bohopal dalla fuoriuscita di una
nube tossica da uno stabilimento chimico.
Nella manifestazione non sono mancate proposte più distese
come quella del video “Giochi ad Haiti” dove incanta
l’ingegnosa giocosità con cui i bambini, in una
realtà molto difficile, si costruiscono bambole, palloni,
aquiloni e carretti di latta con materiali di recupero.
Il documentario “Colombofili” invece ci rende spettatori
partecipi e divertiti di una delle tante gare di volo organizzate
per questi allevatori appassionati di colombi viaggiatori.
Stupefacente in “Les Glaneurs et la Glaneuse” è il
viaggio della regista Agnès Varda attraverso la Francia alla
ricerca degli “spigolatori” di oggi che raccolgono per
necessità o per tradizione ciò che resta nelle
campagne dopo i raccolti, aspettano che la bassa marea dispensi
ostriche lungo le coste dell’atlantico, recuperano quanto viene
gettato nei cassonetti dei supermercati.
Entusiasmante, infine, nel film “Juliette of the herpes” il
ritratto di Juliette de Bairacli Levy, erborista e veterinaria che
dedicò la vita allo studio delle erbe medicinali.
Per saperne di più:
CINEMAMBIENTE
Graziella Ceruti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.