
Il mondo dello sport e il settore automotive insieme per lanciare un messaggio di mobilità sostenibile in vista delle Olimpiadi di Tokyo nel 2020. Ecco a cosa sta lavorando Toyota, tra i principali partner del grande evento.
Rombo di motori, squilli di clacson, ma quest’anno al Motor Show c’è qualcosa in più .
Le anticipazione del Motor Show 2007 : a cominciare da Bmw che presenterà la X6 ActiveHybrid, già visto a Francoforte e Tokyo è il primo ibrido della casa tedesca: due motori elettrici affiancano un tradizionale propulsore a combustione interna, le prestazioni restano sportive e
i consumi si riducono del 20%.
Ibrido, e non poteva essere diversamente, anche per Honda con il concept Small Hybrid Sports, che anticipa la linea della nuova
ibrida compatta, e Toyota con la sportiva FT-HS.
Anche per Smart arriva una versione ibrida. Non è una
“full hybrid” , ovvero non ha un motore elettrico a bordo, ma solo
un sistema start and stop che spegne il motore quando l?auto
è ferma o viaggia a velocità inferiori di 8 km/h. Una
?micro hybrid? che comunque consente, secondo quanto dichiarato da
Smart, di ridurre in città i consumi del 19%.
Ibrida (ma in abbinata diesel, HDI) anche la C-Cactus, con cui
si sonda l’idea di un’auto ecologica/economica. Per esempio,
l’abitacolo è di solo 200 componenti, metà d’una
berlina di pari dimensioni. Risultato? Da veder coi propri occhi
allo stand Citroen.
Novità elettriche invece per Nissan e Volvo. La casa
svedese presenta la C30 ReCharge un quasi elettrico puro: la
trazione è infatti assicurata dai quattro motori elettrici,
uno per ruota, a bordo però trova spazio anche un motore
flex (alimentabile anche a bioetanolo), che permette di ricaricare
le batterie in viaggio.
Nissan punta a portare sul mercato nel 2012 una city car
elettrica e al Motor Show presenterà la Mixim, sportiva con
doppio motore elettrico a zero emissioni. 100% elettrica anche
l?anteprima mondiale della Tata, un veicolo commerciale leggero
elettrificato in Italia, dal prezzo ancora segreto ma che si
preannuncia molto basso.
Il mondo dello sport e il settore automotive insieme per lanciare un messaggio di mobilità sostenibile in vista delle Olimpiadi di Tokyo nel 2020. Ecco a cosa sta lavorando Toyota, tra i principali partner del grande evento.
Parte a settembre BMW i3 ElectriCity. Alimentazione Urbana, quattro weekend dedicati alla mobilità sostenibile, al viaggio e alla scoperta. A bordo di un’auto elettrica potrete raggiungere luoghi nascosti di Milano, tappe golose dove scoprire che artigianalità, tipicità e sostenibilità sono valori possibili.
Il sindaco di Londra Boris Johnson ha presentato la prima linea al mondo di autobus elettrici. I double-decker diventano ecologici.
È operativa ad Aosta la stazione di ricarica veloce più grande d’Europa. La rete di ricarica voluta da Musk aumenta, colonnina dopo colonnina.
La classifica delle 50 città più sostenibili del mondo è stata stilata da Arcadis, tenendo conto soprattutto di parametri relativi alla mobilità e alla capacità di rinnovarsi. La lista si basa su un’analisi del Centre for Economics and Business Research.
Una selezione che tiene conto di design, tecnologie e motorizzazioni eco.
Dare ai cittadini e ai pendolari nuovi mezzi, ecologici, comodi, velocissimi, efficienti, economici per spostarsi. Questo è l’esperimento di Grenoble, giustamente celebrato da Toyota al Motor Show di Parigi.
L’Europa ci chiede di installare 70 mila nuovi punti di ricarica. In Norvegia le elettriche supereranno a breve le auto a benzina. E da noi? Le premesse sembrano buone.
LifeGate promuove un nuovo stile di vita e un modello economico dove le persone, il pianeta e il profitto vivono in armonia , per questo vi presentiamo la nuova Kia, l’auto elettrica nell’anima .