Antiossidanti nel piatto: il libro

Antiossidanti nel piatto – Tecniche Nuove 2005. Questo libro insegna quali cibi ne sono provvisti e come sarebbe bene trattarli.

Gli antiossidanti naturali, sostanze contenute negli alimenti, proteggono l’organismo dai processi di ossidazione che danneggiano i tessuti e combattono i radicali liberi, spesso causa di un invecchiamento precoce o della manifestazione di patologie degenerative.

antiossidanti nel piatto broccoli
I broccoli sono degli ottimi antiossidanti nel piatto. ©ingimage.com

“Antiossidanti nel piatto” è un libro che insegna quali sono i cibi ricchi di antiossidanti e soprattutto mostra come è possibile combinarli tra loro durante il pasto per potenziarne gli effetti benefici sull’organismo. Studi recenti, ad esempio, hanno evidenziato che abbinando il “sulforafano” dei broccoli con l'”apigenina” delle cipolle e dei fagioli, si ottiene una forte protezione contro le malattie tumorali.

L’autore, Gianni Stival, dopo aver descritto i nutrienti nella loro totalità e le caratteristiche dei diversi antiossidanti, propone infatti 150 ricette “di salute” che, grazie alle proprietà antitumorali, forniscono uno strumento fondamentale per il benessere fisico.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Curarsi con i cibi che si hanno in casa: rimedi e ricette in un manuale

Curarsi con i cibi che mangiamo è il punto di partenza per la nostra salute. “Gli alimenti possono essere la base e il sostegno di ogni terapia anche perché, al contrario di molti farmaci, vengono riconosciuti immediatamente dal nostro organismo“. Inizia così il libro Manuale pratico di rimedi naturali scritto dalla naturopata Angelica Agosta e