
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
Tantissimi tipi di argilla in commercio, tuttavia alcune argille sono più indicate di altre nella cura di determinate malattie, ecco alcuni esempi
Tutte le argille, purchè siano pure, hanno delle
proprietà terapeutiche, pur nella loro diversità di
colore, composizione e luogo di provenienza. Si può
affermare tuttavia che alcune argille sono più indicate di
altre nella cura di determinate malattie.
Le principali argille terapeutiche che si trovano in commercio:
Argilla verde
E’ il ferro presente nell’argilla che la colora di verde.
Più comunemente usata per scopi terapeutici, ha notevoli
proprietà assorbenti e antitossiche. Diverse le
qualità sul mercato.
Argilla bianca o caolinite
Non contiene ferro e
viene usata principalmente per l’industria della cosmesi.
Argilla rossa o gialla
Il colore è
dovuto alla presenza di composti di ferro o rame. Anche se poco
utilizzata a scopo terapeutico, la scarsa presenza di alluminio e
la discreta presenza di ferro, la rendono particolarmente adatta
per il fegato, per la mucosa intestinale e il midollo osseo.
A seconda della loro granulometria e consistenza le argille si
suddividono:
Argilla grossa
Composta di granuli di grandi
dimensioni, si adopera per uso esterno: impacchi, cataplasmi, bagni
e pediluvi.
Argilla fine
Di aspetto di terra normalmente sciolta, trova impiego per
bendaggi, lavaggi, irrigazioni, maschere e applicazioni
cosmetiche.
Argilla ventilata
Fine e impalpabile, viene usata per bevande terapeutiche,
dentifrici, saponi e per rinforzare i capelli.
Le proprietà dell’argilla dipendono dall’interazione
delle varie sostanze di cui è composta che ne moltiplicano
l’efficacia.
L’argilla ha le seguenti proprietà curative:
Antisettica e battericida: aiuta soprattutto ad
eliminare i parassiti intestinali e a ristabilire il giusto
equilibrio interno della flora.
Antitossica: efficace rimedio contro avvelenamento
da sostanze tossiche; la sua caratteristica assorbente facilita
l’espulsione dei veleni dall’organismo.
Assorbente: è in grado di assorbire enormi
quantità di liquidi ma anche di gas, proprietà che
viene sfruttata in molte applicazioni curative, soprattutto in caso
di intossicazioni intestinali e problemi dermatologici.
Cicatrizzante: favorisce la coagulazione del
sangue e la rigenerazione della pelle. Questa proprietà
viene sfruttata sia per curare ferite esterne, sia per curare
l’ulcera gastroduodenale.
Energizzante: particolarmente efficace in caso di
fratture, anemie e in tutti i casi di demineralizzazione
perché contiene vari minerali e oligoelementi.
Sonia Tarantola
Bibliografia:
E. Patti, P. Maggioni, Il libro completo dell’Argilla,
Macro edizioni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai nuovi ingredienti, naturali o sintetici, ai flaconi ricaricabili, il mondo delle fragranze cerca di diventare più sostenibile.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Arianna era stanca di chiederselo così ha creato Naturari, un brand di creme, sieri e maschere con ingredienti naturali e un packaging prodotto con materiali riciclati. Scegliendoli si contribuisce anche a salvare la foresta amazzonica.
Leggere e interpretare le etichette dei cosmetici, Inci in primis, non è sempre facile. Ecco come decifrare nomi e diciture.
Anche nei rossetti si possono trovare componenti animali. Se sono bio e cruelty free non vuol dire che siano anche vegan. Ne abbiamo provati molti: ecco una prima selezione di rossetti vegan in grado di unire etica e performance.
Alkemy è la linea di cosmetici naturali che racchiude il sapere degli antichi Egizi, veri maestri nell’arte della bellezza e della rigenerazione del corpo.
Le vogliamo folte, lunghe e ben incurvate. Tant’è che spesso anche i mascara più tecnologici non riescono a soddisfarci totalmente. Possiamo però rinforzare le nostre ciglia e aiutarle a crescere meglio: vediamo insieme come
Per sbiancare i denti, pulirli mattina e sera è sicuramente importante, ma per averli ancora più splendenti ci sono soluzioni totalmente naturali.
L’olio di argan vanta eccellenti proprietà cosmetiche ed è tra gli oli più versatili. Abbiamo messo alla prova una formula bio, etica e molto piacevole: Olio Puro Bio Argà di Nature’s.