
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
L’incontro d’amore come un rito, un momento di godimento sensibile da vivere in un completo abbandono, aromi speciali ed esotici
Sinonimi di seduzione, gli aromi inducono uno stato d’animo, creano
un’atmosfera, evocano scenari di fantasia.
Creare un proprio profumo è un grande piacere.
L’abilità nel crearlo consiste non solo nell’ottenere una
fragranza in cui gli elementi siano ben bilanciati, ma
nell’ottenere anche gli effetti desiderati.
Ma come trovare la giusta miscela senza perdersi nella grande
varietà degli oli essenziali? Ogni profumo ha un aroma e un
effetto particolare e numerose sono le combinazioni possibili da
adattare a ogni gusto e necessità.
Prima di tutto bisogna procurarsi una certa varietà di oli
essenziali naturali, e poi bisogna scegliere una base – un
“sostegno” per l’essenza del profumo – che può essere
alcolica o oleosa. Consigliabile è una base di olio di
jojoba oppure, se si preferisce, una base alcolica, la vodka
dà un tocco più fresco e leggero oltre a sostenere
alla miscela. Il rapporto tra olio essenziale e base oscilla tra le
3 e le 10 gocce di essenza per ogni 2 cucchiaini di base. Non
ultimo, i profumi vanno conservati in boccettine ben chiuse
perché gli oli essenziali sono estremamente volatili ed
evaporano facilmente.
Per essere seducenti preparate una miscela costituita da sette
gocce di olio essenziale sandalo e due gocce di arancio da
mescolare in due cucchiaini di base.
Raffinatezza è la parola “magica”, uno stile da ritrovare
anche nel miscelare tre gocce di fiori di tiglio, due gocce di
arancio, una goccia di cipresso, una goccia di neroli per ogni due
cucchiaini di base.
Da usare nell’attesa di un incontro d’amore, il gelsomino è
sinonimo di gioia e passione come il sandalo che, con il suo
sentore fiero ed esotico è fatto per la seduzione. Quindi
per stimolare i sensi prepariamo tre gocce di gelsomino, una goccia
di sandalo da unire ad una goccia di zenzero che regala al profumo
un tocco vitale e speziato.
Non dimentichiamo che il gelsomino, come la rosa, il patchouli, il
sandalo e il ylang-ylang sono tra le essenze più adatte per
profumare la stanza da letto: fragranze per ogni momenti
dell’amore, per quando si desidera essere irresistibili, molto
sensuali anche aromatizzando un semplice bagno. In entrambi i casi,
basta qualche goccia in una tazza di acqua calda o nella vasca.
Sonia Tarantola
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.