Arriva vino in festa!

Dal 14 maggio all’11 giugno un mese dedicato all’incontro con Bacco, seguendo il vino delle diverse cantine, delle imprese dei vignaioli altoatesini,

Per il
quinto anno consecutivo, dal 14 maggio all’11 giugno, i quindici
comuni vinicoli lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige (www.suedtiroler-weinstrasse.it)
nell’area vacanze Bolzano Vigneti e Dolomiti (www.bolzanodintorni.info)
allestiranno lo spettacolare scenario delle settimane di Vino in
Festa 2011. Una manifestazione unica per conoscere il mondo del
vino dell’Alto Adige, le sue cantine, i suoi produttori e visitare
meravigliosi luoghi d’interesse storico culturale nel bacino
vitivinicolo che parte da Bolzano e dalla sua centralità si
snoda lungo le aree circostanti.

 

Il programma di appuntamenti occupa quasi un mese e
intreccia manifestazioni popolari, tradizioni e usanze, il paese e
la città, i vigneti e la montagna, con la vitalità di un
tessuto ricchissimo di luoghi incantevoli. Cantine, castelli e
rocche, ristoranti e vinerie per l’occasione ospitano seminari,
proposte gastronomiche, degustazioni per intenditori, feste e
incontri con enologi e produttori: ogni evento ha il suo tratto
particolare e il calendario proposto riesce a soddisfare le attese
e l’interesse di un ventaglio ampio di amanti del vino, dal
professionista al semplice curioso. 

Il calendario di Vino in Festa si apre il 14 maggio
con la Notte delle Cantine, la notte più lunga ed emozionante:
tutte le cantine della Strada del Vino dell’Alto Adige aprono le
porte fino a tardi per lasciar degustare i propri vini pregiati,
per conoscerne i diversi volti e le molteplici sfaccettature del
mondo enologico locale. Il programma proseguirà con tanti
appuntamenti dal ritmo e dallo stile diverso: dalle Giornate del
Pinot Nero, Gewürztraminer e Lagrein, alla tradizionale Festa
del Vino Tirolensis Ars Vini, al Primo Festival del Gusto, alla
terza edizione del Teatro dei Piaceri al Lago di Caldaro, al
Simposio del Gewürztraminer. E poi tanti seminari sul vino per
professionisti e intenditori, ma anche introduzioni alla materia
per amanti, degustazioni comparative, musica e visite didattiche
all’interno di luoghi d’arte e ricchi di storia.

Quattro settimane per ampliare la propria
conoscenza del mondo del vino, per vivere il vino o semplicemente
per gustare qualche buon bicchiere in buona compagnia.Info: Consorzio
Turistico Bolzano Vigneti e Dolomiti t
el.
0471 633 488;
[email protected]
www.bolzanodintorni.info

Prenotazioni: Strada del Vino dell’Alto Adige
tel. 0471 860 659; [email protected]

www.suedtiroler-weinstrasse.it

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati