
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Dal 14 maggio all’11 giugno un mese dedicato all’incontro con Bacco, seguendo il vino delle diverse cantine, delle imprese dei vignaioli altoatesini,
Per il
quinto anno consecutivo, dal 14 maggio all’11 giugno, i quindici
comuni vinicoli lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige (www.suedtiroler-weinstrasse.it)
nell’area vacanze Bolzano Vigneti e Dolomiti (www.bolzanodintorni.info)
allestiranno lo spettacolare scenario delle settimane di Vino in
Festa 2011. Una manifestazione unica per conoscere il mondo del
vino dell’Alto Adige, le sue cantine, i suoi produttori e visitare
meravigliosi luoghi d’interesse storico culturale nel bacino
vitivinicolo che parte da Bolzano e dalla sua centralità si
snoda lungo le aree circostanti.
Prenotazioni: Strada del Vino dell’Alto Adige
tel. 0471 860 659; [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con l’approvazione di un emendamento al decreto siccità, l’Italia dà l’ok per la sperimentazione in campo dei nuovi ogm. “Una svolta epocale”, come l’ha definita il governo, a cui si oppongono le associazioni ambientaliste.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.