Intelligenza ecologica

Intelligenza ecologica

In ognuno di noi risiede un “inconscio ecologico”, l’essere umano è “figlio della vita”, questi i concetti alla base del libro di Daniel Goleman sull’ecopsicologia.

Scrivere. E poi leggersi

Scrivere. E poi leggersi

Enrique Vila-Matas, nell’introduzione del suo taccuino “Il Viaggiatore Più Lento”, ci regala un piccolo apologo sulla scrittura. Portatrice di gioia, di illusioni, di fatica, di pace. Con guizzi di Oscar Wilde, Truman Capote e una fantastica intuizione di Italo Svevo.

Ti ricordi, Sprite?

Ti ricordi, Sprite?

Ci sono delle persone che, nello stesso istante in cui le vediamo, ci fanno capire che non ameremo nessuno, mai, come loro. Basta uno sguardo per sapere che, nonostante le nostre vite non potranno camminare insieme, queste persone resteranno per sempre Le Persone.

Tibet al cinema

Tibet al cinema

Interessante vedere oggi come il Tibet percorra il nostro cinema, la nostra musica, il nostro immaginario collettivo. alcuni films consigliati da noi

L’arte del tacere

L’arte del tacere

«Il primo grado della saggezza è sapere tacere; il secondo è saper parlare poco e moderarsi nel discorso …a prima persona di cui prendersi cura siamo noi.

Odifreddi e I Ching

Odifreddi e I Ching

Odifreddi, nell’articolo in questione, si spinge fino a definire “miseri”, i 64 esagrammi del I Ching, e, i relativi commenti, “oscuri”.

Favole e sviluppo sostenibile

Favole e sviluppo sostenibile

I comportamenti passano per le storie per bambini. I bambini sono ricettivi ai messaggi intrecciati nelle vicende a cui si appassionano. Inventa una storia o vai in libreria, se vuoi fare di tuo figlio un cittadino “sostenibile”.

“Più libri più liberi”

“Più libri più liberi”

In occasione della manifestazione “Più libri più liberi”, la piccola e media editoria in mostra a Roma: dall’8 all’11 dicembre torna nella Capitale la Fiera dedicata ai piccoli editori.