
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
A Torino due nuovi spazi per l’arte, uno per quella contemporanea, l’altro per l’arte classica. Si tratta di complessi industrali riqualificati.
La fondazione Sandretto Re Rebaudengo ha trasformato un vecchio
capannone industriale in un modernissimo centro per l’arte
contemporanea. Si trova in via Modane, nel mezzo di un
quartiere di case popolari ed edifici industriali. La sede della
fondazione, un capannone lungo 130 metri rivestito interamente con
una pietra chiara, si inserisce come una presenza di apertura
mentale e temporale nel contesto circostante piuttosto grigio. Un
giardino con zona giochi per bambini crea un simpatico collegamento
tra spazio arte e quartiere popolare. La ristrutturazione del
capannone è stata progettata dall’architetto Claudio
Silvestrin, diventato celebre con i suoi lavori per Armani, Calvin
Kline e Cappellini. Al costo complessivo di 5 milioni di Euro ha
partecipato anche l’Unione Europea con un contributo che viene
messo a disposizione a istituzioni che trasformano siti industriali
degradati in nuove opportunità di lavoro, formazione e
cultura.
Al Lingotto, la vecchia sede della Fiat, è stato invece
aperta la “Pinacoteca Giovanni e Marella
Agnelli. Qui il pubblico può visitare una parte della
famosa collezione Agnelli. Molto particolare la collocazione della
Pinacoteca: nel corso della ormai ventennale trasformazione del
Lingotto, da parte dell’architetto Renzo Piano, in un grosso centro
polifunzionale, è stato applicato sul tetto dell’edifico un
corpo trapezoidale in stile industriale. In questo spazio che si
erge sopra la vecchia pista per collaudare le auto, si trova la
sede espositiva.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.
Gesto affascinante e ricorrente nelle relazioni sessuali umane, presente in ogni società e cultura, il bacio è stato raffigurato nella storia con molti mezzi espressivi, l’arte, la scultura, la fotografia.