Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.
passato e contemporaneità
Artisti di vari paesi sono stati invitati per il sesto anno consecutivo a creare interventi in sei comuni della Toscana mescolando passato e contemporaneità
Sono stati scelti per questa manifestazione artistica paesi e cittadine storiche, molto frequentati da un turismo internazionale, con dei centri urbani medioevali dal sapore idilliaco, ben intatti, molto curati e ricchi di passato. A ogni artista è stato assegnato un posto con la richiesta di creare un’opera ispirandosi allo spirito del luogo. Il risultato è un vivace confronto tra passato e contemporaneità.
Il confronto peraltro si è svolto su diversi livelli. Prima di tutto su quello estetico, in quanto gli artisti contemporanei sono liberi di sviluppare formalmente un loro linguaggio espressivo. Questo in contrasto con la realtà nella quale si sono trovati ad operare, perché si tratta di ambienti urbanistici dagli aspetti monolitici, costruiti secondo regole precise e ben definite.
Il confronto concettuale è stato altrettanto forte perché le nazionalità degli artisti invitati, cioè cinese, giamaicana, camerounese, serba, tailandese e italo-greco, non hanno per di sé punti in contatto con la cultura dell’antica Toscana. Ma proprio questi confronti multietnici e temporali hanno prodotti stimoli particolari.
A Montalcino Jannis Kounellis, originario della Grecia, diventato negli anni settanta famoso nella corrente dell'”Arte Povera”.
A Casole d’Elsa l’artista tailandese Surasi Kusolwong ha allestito uno dei suoi leggendari mercatini.
A Volterra ha operato Marina Abramovic, l’artista che alla Biennale di Venezia del 1997 puliva in una performance sulla guerra dei Balcani una montagna di ossa.
A Poggibonsi Nari Ward ha trasformato una vecchia discarica in un luogo di contemplazione.
Rita Imwinkelried
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in van o camper. Come vivere questa esperienza riducendone l’impatto ambientale?

Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.

La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.

I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.

Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.

In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.

L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.

Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.