
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
A Varese Villa Menafoglio Litta Panza, un posto unico dove l’arte contemporanea incontra un patrimonio botanico di grande bellezza
Giuseppe Panza di Biumo ha tentato varie volte di regalare allo
Stato italiano parte del suo grande patrimonio di arte
contemporanea. Per un motivo o un altro la trattativa non è
mai andata in porto. Alla fine, nel 1996, ha ceduto al Fai (Fondo
per l’ambiente italiano) la sua villa di Varese, un grande edifico
a U costruito a metà del XVIII. secolo, con un vasto
giardino all’italiana. Qui aveva abitato con la sua famiglia a
partire degli anni ’50, epoca in cui aveva anche iniziato a
collezionare arte. La donazione al Fai include circa 100 opere di
artisti contemporanei che sono sparsi tra i saloni e i rustici
della villa.
Nei rustici si trova una stupenda collezione di arte ambientale
creata appositamente per questi spazi da artisti americani: Dan
Flavin, James Turrel e Robert Irvine. Ogni artista ha trasformato
le stanze in posti dove provare sensazioni provocate esclusivamente
dal colore e dalla luce, elettrica o naturale. Per esempio, la
stanza immersa completamente in un rosso acceso crea un effetto
psichedelico o in un altro spazio con il soffitto aperto verso il
cielo, sole, nuvole e luna dipingono la luce che cambia nell’arco
delle 24 ore.
I saloni e gli altri spazi della villa, dove l’ultimo proprietario
ha vissuto per molti anni, sono rimasti ammobiliati com’erano:
mobili d’epoca e sculture africane e oceaniche dappertutto. Sui
muri una stupenda collezione di pitture monocrome, a parte Ettore
Spalletti tutti artisti americani. Gli interni sontuosi fanno un
interessante gioco di contrasto con la spiritualità delle
tele minimaliste.
Nella scuderia grande vengono allestite delle mostre temporanee.
Nei due spazi, restaurati da Gae Aulenti, si possono vedere fino al
23 marzo le opere di Marinellia Pirelli, un’ altra artista che
gioca con la luce. Bellissima l’opera “La stanza di luce”: un cubo
realizzato con un materiale leggero e trasparente, diviso
all’interno in varie “stanze” su cui vengono proiettati dei
disegni, tutto in uno spazio completamente buio. Il pubblico
può entrare all’interno del cubo inserendosi così
all’interno dell’opera e diventandone parte.
Consigliamo di fare anche una visita al parco, ne vale la pena. A
secondo della stagione i fiori, le siepi e gli alberi secolari
fanno uno spettacolo sempre diverso.
Indirizzo: VILLA MENAFOGLIO LITTA PANZA, Piazza Litta, 1 – Varese
(Biumo Superiore).
Telefono 0332 283960, Fax 0332 498315
E-mail: [email protected]
Orario e apertura: 10-18, chiusura ogni lunedì, Natale,
capodanno e da 7 al 31 gennaio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.
Gesto affascinante e ricorrente nelle relazioni sessuali umane, presente in ogni società e cultura, il bacio è stato raffigurato nella storia con molti mezzi espressivi, l’arte, la scultura, la fotografia.